CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] delle gerarchie della Chiesa. Occasione di sprechi e di sollecitazioni mondane, il torneo era d'altro canto il cappuccio e manopole che fasciava il guerriero. A contatto con l'Oriente, si lasciò l'uso della camicia sottostante e si adottò invece ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] Donato, posto al centro dell’ancona (datata 1310), nella chiesa dei Ss. Maria e Donato a Murano; gli sportelli adriatico: P. V. e la pittura tra Oriente e Occidente (catal., Rimini), a cura di F. Flores d’Arcais - G. Gentili, Cinisello Balsamo 2002, ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] 1989, p. 50).Nell'area del c.d. piccolo tempio nel complesso del santuario del 1961, 31-48, pp. 315-330; id., La chiesa di S. Domenico di Terracina e il suo restauro, Fede Piccole e grandi storie di un mobile fra oriente e occidente, a cura di C. Rech ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] Saint-Omer, Bibl. mun., 154, c. 1r). Mentre in Oriente si tendeva a rappresentare la Vergine come affidata a Giuseppe, evitando scena può d'altro canto svolgersi ante faciem ecclesiae, conformemente a una pratica attraverso la quale la Chiesa, in ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] dal sec. 9° divenne il luogo d'incontro dei cristiani venuti da tutto l'Oriente e perfino dall'Italia intorno alle Egiziaca), ma i cicli narrativi sono rari.Si trovano nelle chiese ritratti di a. precedenti alla controversia sulle immagini (cappella ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] , mentre l'abside di Eski Gümüş e la chiesa di Ayvalı Köy vanno riconnesse al S. Michele d'Ihlara. La cronologia delle altre pitture della C. d'ispirazione classica e talvolta popolati d'uccelli, ma la stilizzazione del fogliame deriva dall'Oriente ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] 1980, pp. 301-305). La prima chiesa fu distrutta da un incendio e riedificata a , 1975, pp. 147-154).L'orientamento della basilica di S. Maria, coerente an)c(t)am / aulam digne sepul / tus est sub d(ie) pr(i)d(ie) / id(us) iul(is) ind(ictione) quarta" ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] C. disegnò l'altare per la sacrestia della chiesa di S. Felice; rinnovò poi per i Branzo parte terminale, le terrazze ad oriente, e, forse, lo scalone di G.B. Fogaroli, Notizie sulla vita dell'arch. abate D.C. vicentino, Padova 1863; e I. Savi, Biogr. ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] entrò a far parte del catapanato bizantino d'Italia (Falkenhausen, 1978, pp. 48- in relazione con il mondo pittorico beneventano.La chiesa nota a partire dal sec. 16° con dell'arte bizantina, in L'Oriente cristiano nella storia della civiltà, ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] monasteri, l'abbazia di Saint-Loup, la chiesa di Saint-Aventin, poi Notre-Dame-aux-Nonnains le reliquie portate dall'Oriente dal vescovo Garnier de J. Roserot de Melin, Bibliographie commentée des sources d'une histoire de la cathédrale de Troyes, I- ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...