Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] v. a mosaico striato vanno citati un frammento proveniente dalla chiesa di S. Maria in Capitolium ed una piccola tazza a al 100 d. C. sono ultimate le strade che congiungono le province direttamente fra loro; il traffico fra l'Oriente ed il ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] posto fine al regno di Numidia, entrò a far parte della provincia romana d'Africa. Già fiorente al tempo di Augusto, come provano le monete battute questo spazio, sia la parte ad oriente esclusa dalla chiesa, furono adibiti a cimitero.
Nuove modifiche ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Istruzione e l'Ist. Italiano per il Medio ed Estremo Oriente (ISMEO), che avrebbe esposto le sue raccolte. I les Chambres Borgia etc., Roma 1867; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, I ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] a confiscare i tesori della Chiesa e a indebitarsi per ottava del primo piano, quella volta ad oriente, posta in asse con il trionfale ingresso 1943, pp. XCV-CX; R. Assunto, La critica d'arte nel pensiero medievale, Milano 1961; F. Bologna, I ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] di Roma (v.), le ricerche sono orientate a stabilire se e come esista un rotondo di Albano (attuale chiesa di S. Maria Maggiore), vol. XIX, cc. 110 ss., s. v.; per il problema dell'Enneakrounos: D. Levi, in Ann. Sc. Arch. Atene, XXXXIX-XL, N. S. XXIII ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] e anche da privati, tanto che il numero delle chiese e dei monasteri anche in piccole località di scarsa , in Bull. Amer. Schools Orient. Research, 156, 1959, pp. 15-22; P. w. Lapp, Palest. Ceramic Chronol. 200 B. C. - A. D. 70, New Haven 1961. ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] -1274) e infine l'Imago mundi di Pierre d'Ailly (1350-1420), opera con la quale si Cinomolgi.Nell'affresco absidale della chiesa di S. Giacomo a 1991): II, pp. 28-30; De rebus in Oriente mirabilibus (Lettre de Farasmanes), a cura di C. Lecouteux, ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] passaggio da un'epoca all'altra. Per la storia della Chiesa, ma anche dal punto di vista politico, è decisamente significativa Occident and the Orient in the Art of the Seventh Century, 3 voll., Stockholm 1943-1947.
D. Frey, Kunstwissenschaftliche ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Vasina, Romagna medievale, Ravenna 1970; M. Lavers, I cibori d'altare delle chiese di Classe e di Ravenna, FR, s. IV, 102, 508; S. Tavano, Scultura altomedievale in Aquileia fra Oriente e Occidente, in Aquileia e l'Occidente (Antichità altoadriatiche ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] del cardinal de Braye (Orvieto, chiesa di S. Domenico), opera firmata e valore precorritore di tali orientamenti viene riconosciuto ai restauri du processus de restauration sur la qualité de l'objet d'art africain, in E. Bassani - A. Speranza (edd ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...