GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] "ponte tra due mondi", a metà tra Occidente e Oriente, suscitando discussioni accese, nel momento in cui si trattava ibid. 1967; Famiglia comunità d'amore, ibid. 1969; La rivoluzione cristiana, ibid. 1969; La chiesa della contestazione, ibid. 1970; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] non munito del corredo d'una significativa esperienza di viaggio in Oriente - di cui sarebbe rimasta 'arch. degli inq., Venezia 1868, p. 22 n. 4; V. Zanetti, La chiesa della Madonna dell'Orto..., Venezia 1870, p. 96; G. Cappelletti, I gesuiti e... ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] di essi a Pera, che associava orientamenti filoprotestanti a simpatie politiche per casa d’Austria, era il francescano di Chio speranza di tornare a Chio dopo essersi riconciliato con la Chiesa. In fama di dotto grecista e orientalista, strinse ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] su quanto avveniva nell'Oriente mediterraneo e sulle operazioni di venir sepolto a Gorizia, nella chiesa da lui fondata. Morì a Roma 100; P. Paschini, Eresia e riforma cattolica al confine orientale d'Italia, Roma 1951, pp. 48, 117 s., 121; ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] 1° febbr. 1797 professò i voti nella chiesa della Consolazione di Chieri (Boffito, p. di un C. orientato quasi esclusivamente allo L'Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, pp. 148 s.; D. Promis, Nécrologie, in Revue numismatique, n. s., II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] dell’Europa: il mondo islamico, le civiltà dell’Oriente), tentò di resistere a una prima ‘nazionalizzazione’ delle d’Italia e di ricercatori stranieri in Italia, grazie anche alla natura universalistica e all’organizzazione transnazionale della Chiesa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] domini genovesi in Oriente si stavano ne approfittò per occupare la porta degli Erchi e la chiesa di S. Stefano. Tra il 7 e l'8 Roma 1925, p. 181; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s.d. [ma 1928], pp. 387 s., 391, 401, 423, 430, 449 ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] e che gli valse la medaglia d'oro all'Esposizione torinese. Ormai definitivamente orientato agli studi storici, proprio attraverso l'autenticità della casa paterna di s. Francesco d'Assisi oggi chiesa nuova e la popolare leggenda della stalletta, ibid ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] onesti e preparati, come prima riforma domandò che la Chiesa fosse controllata dallo Stato, che tutti i beni di alle altre". Nello stesso anno fu delegato a rappresentare il Grande Oriented'Italia al Congresso della pace di Ginevra, ma non pare che ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] Nuova ed Orientale e, nel contado. il territorio ad oriente del Lambro, verso il fiume Adda (Vimercate, Oreno, cui compare un notaio Lantelmo, che roga un atto d'investitura di beni compiuta dalla chiesa di S. Stefano in Nosiggia. Poi, di nuovo ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...