• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3700 risultati
Tutti i risultati [3700]
Biografie [1313]
Storia [772]
Religioni [608]
Arti visive [560]
Diritto [227]
Storia delle religioni [173]
Letteratura [167]
Diritto civile [138]
Geografia [123]
Architettura e urbanistica [138]

INNOCENZO II papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO II papa Raffaello Morghen Gregorio Papareschi, nato da nobile famiglia romana, fu destinato alla carriera ecclesiastica e creato cardinale di S. Angelo da Pasquale II (1116). Di costumi integerrimi, [...] (Concilio di Étampes, settembre 1130), dal re Enrico d'Inghilterra (Chartres, gennaio 1131), dal re dei Romani Lotario imperatore circa i beni matildini, che furono concessi in feudo della Chiesa a Lotario e, alla sua morte, a suo genero Enrico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO II papa (4)
Mostra Tutti

PAOLO IV papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO IV papa Gennaro Maria Monti Gian Pietro Carafa nacque nel 1476 a S. Angelo della Scala (Avellino) dal ramo beneventano di quella nobilissima famiglia di Napoli; a 14 anni fugge nel convento napoletano [...] diocesi; nel 1513-14 è legato a Enrico VIII d'Inghilterra; dal 1817 al 1820 è designato arcivescovo di Brindisi; che ebbe il merito di delineare e avviare l'opera riformatrice della Chiesa. Il Carafa, infatti, nel Natale del 1536 era stato nominato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV papa (4)
Mostra Tutti

GREGORIO X papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO X papa Eugenio Dupré Theseider Il conclave che seguì alla morte di Clemente IV durava ormai da tre anni in Viterbo, arenato nella lotta fra partito francese e italiano, quando il popolo viterbese [...] e ne specificava fin da allora il programma: l'unione della chiesa greca con Roma, la liberazione di Terrasanta, la riforma dei il re di Francia, Edoardo re d'Inghilterra, il re d'Aragona, l'imperatore Rodolfo d'Asburgo. Il papa stesso proclamò la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X papa (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXI papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XXI papa Giovanni Battista PICOTTI * Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] nel concilio di Lione. Difese i diritti della Chiesa di fronte al re del suo Portogallo; cercò di rendere più mite il re d'Inghilterra ai suoi nemici politici; ordinò al vescovo di Parigi d'indagare e riferirgli sulle dottrine averroiste diffuse in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXI papa (7)
Mostra Tutti

GIOVANNI XIII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XIII papa Giovanni Battista Picotti Giovanni, vescovo di Narni, discendente forse per parte di padre dalla famiglia de' Crescenzî e per parte di madre da quella di Teofilatto, già fautore di [...] nell'aprile 967, ottenne la restituzione delle terre della Chiesa di là dall'Appennino, rimise in vigore antiche leggi del cristianesimo fra gli Slavi del NE. Si occupò delle chiese d'Inghilterra e di Spagna; appoggiò l'opera dei cluniacensi. Mori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIII papa (3)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] de Tillemont. Lo scopo dei maurini era pur sempre la difesa della Chiesa, ma la loro fede era così robusta da non temere lo dell'irrazionale passione e della lotta. La sua Storia d'Inghilterra ha appunto lo scopo di mostrare come il suo paese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] vera persecuzione. Nel 1009 per ordine del califfo fu distrutta la chiesa del Santo Sepolcro e del Golgota in Gerusalemme; i tesori e Palestina, A. Balfour, ministro degli Esteri d'Inghilterra, accoglieva quasi integralmente le loro domande nella ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

NORMANDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANDIA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Louis GILLET Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] Carlo di Normandia (il futuro Carlo V), e col re d' Inghilterra, riaccesero la guerra franco-britannica che si era sopita dopo un periodo di splendore e di prosperità. Il tipo di chiese caratteristico di quest'epoca appare per la prima volta a Bernay ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CARLO III, DETTO IL SEMPLICE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti

MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio Giovanni Battista Picotti Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] ancora Tomaso da Sarzana, era fatto depositario della Chiesa; poteva prestare danaro al re d'Inghilterra e al duca di Borgogna; la casa (1441), auspice, con l'Alberti, Piero di Cosimo. Le chiese, i conventi, le cappelle, i palazzi, le ville, in cui ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BICCI DE' MEDICI – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – BALDACCIO D'ANGHIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio (4)
Mostra Tutti

LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia Rosario Russo Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] minacciato dagli Svizzeri che accorrevano a difendere la Chiesa. La situazione divenne tragica per i Francesi: il re celebrò il suo terzo matrimonio con Maria d'Inghilterra. Il sogno del dominio d'Italia lo sedusse ancora una volta. Era già deciso ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO D'ASBURGO – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – FRANCESCO D'ANGOULÊME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 370
Vocabolario
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazìa
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali