NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] : una formulazione che costituì il prototipo delle facciate delle chiese gotiche. Quest'ultimo edificio si deve alla committenza del duca Guglielmo I il Conquistatore, futuro re d'Inghilterra (1066-1087), mentre sua moglie Matilde di Fiandra (m ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] quindici artisti, a una perizia relativa a opere di rafforzamento nella chiesa di S. Maria della Steccata in Parma. Nascono in Parma, soltanto nel 1628 per la vendita a Carlo I d'Inghilterra. Il clima della favoleggiata seduzione amorosa fu certo il ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] belle statue di giacenti risalenti a quest'epoca sono conservate in Inghilterra, ma sia il materiale utilizzato sia la fattura non consentono come croce da benedizione secondo l'uso della Chiesad'Oriente; una grande cassareliquiario (1205), detta ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] , LV; PL, LXXI, coll. 868-869), collocata nella chiesa extra moenia che porta ancora il suo nome. Il sito della Enrico, Goffredo, nel 1156, permise allo stesso Enrico, ormai re d'Inghilterra, di governare il ducato. La B. entrò allora nei giochi ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] 15° si lavorava anche a un'altra delle grandi parrocchie di B., la chiesa di San Gil, davanti alla quale passava la strada diretta a N, a nel 1184 da Alfonso VIII e da sua moglie Eleonora d'Inghilterra, l'abbazia giocò un ruolo significativo, fra l' ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] Lionel duca di Clarence, figlio di Edoardo III d'Inghilterra. Si devono a Galeazzo II il codice miscellaneo Toscano, Dalle origini al Quattrocento: arte e committenza in San Marco, in La chiesa di S. Marco a Milano, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] possibile dal denaro pagato per il riscatto del re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone, fatto prigioniero da Leopoldo maestranze che vi erano attive si possono annoverare la navata della chiesa di Maria am Gestade e la Burgkapelle (1447-1449) a ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] De Bie (1662) lo cita come scultore del re d'Inghilterra e gli dedica un componimento poetico elogiativo.
Fonti e Bibl s., figg. 1-7; P. G. M. Ciliberti, Il S. Sudario e la chiesa di S. Bartolomeo degli Armeni, Genova 1988, p. 28; E. Parma Armani - M ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] virtù terapeutiche e sacre (Salterio della regina Isabella d'Inghilterra, inizi sec. 14°, Monaco, Bayer. Staatsbibl., 51r, 88v), i multipli grotteschi nelle mensole delle chiese romaniche (Anzy-le-Duc, chiesa della Trinità, sec. 12°) e più tardi ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] Arles del 314 - e nel sec. 8° Beda il Venerabile menzionava una chiesa di L., forse di età tardoantica, già in stato di rovina (Hist. Stefano e Matilde, la figlia di Enrico II d'Inghilterra, la fronte occidentale venne fortificata; è stato ipotizzato ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...