Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] del cardinal de Braye (Orvieto, chiesa di S. Domenico), opera firmata e valore precorritore di tali orientamenti viene riconosciuto ai restauri du processus de restauration sur la qualité de l'objet d'art africain, in E. Bassani - A. Speranza (edd ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] fino all'inizio del II sec. d. C. in Italia, mentre le v. Grabstele: C. Watzinger, Die griechische Grabstele und der Orient, Stoccarda 1929; H. Möbius, in Pauly-Wissowa, II III, 1956, p. 365 ss.; G. Chiesa, Una classe di rilievi funerari romani a ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] di farsi sentire anche in pieno periodo musulmano. D'altra parte alcune chiese e conventi, come Mār Yonan (od. Nabī VIII, 28, 1973a, pp. 1-46; id., Mossul in recenti studi arabi, Oriente moderno 53, 1973b, pp. 359-375; V. Strika, J. Khalīl, The ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] probabilmente sul sito dell'antica chiesa dei Quaranta Martiri devastata dai che essa fosse stata allungata verso oriente (Gabriel, 1940, p. 22); ; Anadolu Medeniyetleri, 1983, pp. 64-65, nrr. D 108, D 110). Agli A. risale una cintura con le relative ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] ), che pure poco prima della pace della Chiesa era arrivato a fissarsi in un tipo ben Medioevo, in Occidente come in Oriente (ancora nel 580 dell'Egira, Second Advent-Frontespiece of St. Jerome's Vulgare Gospels A. D. 384, in Am. Journ. Arch., s. II, ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] tutti questi edifici sono stati individuati anche in chiese del sec. 6° nel Vicino Oriente, come a Bāwīt (Cramp, 1986, pp of Derbyshire, AJ 94, 1937, pp. 1-42.
T.D. Kendrick, Anglo-Saxon Art (to A. D. 900), London 1938.
F. Henry, Irish Art in the ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] , per narrare l'unità fra Oriente e Occidente cui tendeva la Chiesa di Roma dopo la sconfitta definitiva to the Middle Ages. Urban Public Building in Northern and Central Italy: A.D. 300-850, Oxford 1984; Arte in Emilia Romagna, Milano 1985; Nicholaus ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] già nel Basso Impero - all'edificazione di chiese, come per es. a Parigi che in quest alle stoffe importate dall'Oriente bizantino o dall'Egitto ; P. Perin, Collections mérovingiennes (Catalogues d'art et d'histoire du Musée Carnavalet, 2), Paris ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] dal vescovo e dal clero tra le arcate di una chiesa (Pisa, E. 2); in altri rotoli invece storico-librario in Occidente ed Oriente, in Miscellanea in memoria di Virgile, Saint-Ambroise et l'Exultet. Autour d'un problème de critique verbale, Revue des ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] in concomitanza con il formarsi della Chiesa. Ciò non appare d'altro canto sorprendente, giacché anche il . Lossky, Paris 1987; P. Conte, Il Concilio Niceno II tra Oriente e Occidente, in Icona e iconoclastia, "Giornate di studio in occasione ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...