ABELA (Abel), Leonardo
Armando Petrucci
Nacque nel 1541 a Malta, di nobile famiglia, e abbracciò la carriera ecclesiastica. Canonico a Malta, fu da Gregorio XIII, il 20 giugno 1578,nominato vicario [...] Na'matallah, progettò una missione in Oriente per l'unione a Roma delle Chiese orientali, pensando all'A. come a fu sepolto in San Giovanni in Laterano.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1, Brescia 1753, p. 22; P. Amat di S.Filippo, ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Antonio
Alberto Merola
Figlio del celebre letterato e studioso d'arte Filippo e di Caterina Scalari, nacque a Firenze il 19 giugno 1665. Educato ad una fervida vita religiosa nel collegio [...] nel 1687 e nel 1690, di essere inviato nelle missioni in Oriente, ma il generale della Compagnia lo esonerò sempre da tali incarichi sempre un'immagine che è conservata attualmente nella chiesa del Gesù di Frascati), soprattutto sulle processioni ...
Leggi Tutto
BORGIA, Nilo
Marco Petta
Nato a Piana degli Albanesi (Palermo) il 1º marzo 1870, entrò tredicenne nella badia greca di Grottaferrata, ove si formò all'ascetica monastica e agli studi letterari ed ecclesiastici. [...] rivista cripto-ferratense Roma e l'Oriente, il B. contribuì a delucidare e, soprattutto, alla liturgia della Chiesa greca. Dagli interessi che aveva culturale dell'abbazia di Grottaferrata, in Acc. e bibl. d'Italia, VII (1933-34), pp. 67-70; Il ...
Leggi Tutto
Teologo francese (Compiègne 1350 - Avignone 1420). Indefessamente attivo nel tentare di sanare il grande scisma e sostenitore del primato del concilio dei vescovi sul papa, fu uno degli ispiratori e oratori [...] indicava la via per giungere attraverso i mari nell'Estremo Oriente, sarebbe stata letta da C. Colombo, confermandolo nei errare e anche cadere nell'eresia, infallibile essendo la Chiesa universale. Tale concezione fu da lui esposta specialmente nel ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...