GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] e con la chiarificazione del suo orientamento marxista.
Il primo aspetto della guerra le masse popolari controllate dalla Chiesa. Ma, per altro verso, Ordine nuovo quotidiano, primo organo del Partito comunista d'Italia (PCd'I, che nacque a Livorno ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] l'Istituto per il Medio e l'Estremo Oriente, il Centro nazionale di studi manzoniani (di era entrato in guerra attaccando gli Stati Uniti d'America; e quindi con il famoso discorso vita. Qui basterà ricordare che nella chiesa di S. Croce, in Firenze, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] perfetta per il tipo di vita che conduceva. L'avrebbe sposata in chiesa a Montevideo tre anni dopo (26 marzo 1842), quando cioè il . 1864 per non entrare in conflitto con il Grande Oriented'Italia, espressione di una massoneria più moderata) a dare ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] una serie di leggi in contrasto con gli orientamenti della Chiesa, e manifestando apertamente la volontà di intervenire ), "Memorie Storiche della Diocesi di Milano", 10, 1963, pp. 37-304.
D. Secco Suardo, Da Leone XIII a Pio X, Roma 1967.
S. Dalle ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] guerra mondiale il razzismo andò crescendo d'intensità, assumendo un più netto e definito orientamento. Tra la prima e la la separazione tra le razze fu sostenuta strenuamente dalla Chiesa protestante olandese del Sudafrica, la quale - non ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] di C. furono traslate, al tempo di Carlo II d'Angiò, nella chiesa di S. Maria del Carmine presso la piazza del 191 ss.; W. Colin, Storia della flotta siciliana, in Arch. stor. per la Sicilia orient., s. 2, V (1929), pp. 356 ss.; G. M. Monti, La ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] stato ipotizzato dal Rossini, che il D. - frenato nelle sue aspirazioni verso Oriente (ma di poche settimane più tardi 188 s., 195 s., 200, 210 ss.; G. Mantese Mem. stor. della Chiesa vicentina, III, Il Trecento, Vicenza 1958, pp. 21-50; G. Coniglio, ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] per esempio nei paesi islamici dell'Africa settentrionale, nel Medio Oriente e nel Sudest asiatico, e anche nei principati dell'India 'influsso di determinati gruppi d'interesse - in particolare le forze armate, la Chiesa cattolica e gli investitori ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] durante il pontificato di Innocenzo III. Di questo orientamento politico è testimone la stessa elezione a senatore di al marchese Azzo VII d'Este, distinguendo le rendite di natura spirituale, che sarebbero andate alla Chiesa, da quelle temporali, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] uomini d'arme, con il quale egli seguì l'esercito napoletano, cheil 5 settembre passò il confine dello Stato della Chiesa.
Gli di abbandonare l'assedio di Modone e l'impresa di Oriente. La campagna si era dunque conclusa in modo assolutamente ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...