SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] . Sabato 24 febbraio 1696 il neoporporato prestò il giuramento nelle mani del nunzio e il giorno seguente nella chiesadeiCappuccini il re gli impose la berretta cardinalizia.
Ai primi di marzo del 1696 Santacroce ricevette la notizia della ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] Cusano) fu frutto di una sua committenza giovanile. A Pesaro gli anni della sua legazione videro la ricostruzione della chiesadeicappuccini, con le pale di Mola e di Gentile Cousin, e le accoglienze trionfali del 1655 alla neoconvertita Cristina di ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] .
Presto, tuttavia, si delineò la sua scelta di vita: il 19 dic. 1623 fece voto solenne di verginità nella chiesadeicappuccini di S. Caterina, alla presenza di fra' Tommaso, e lo rinnovò l'anno seguente, rendendolo definitivo. Nel 1630, durante ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] al teatro S. Cecilia di Palermo (Spadaro, 1985).
Il F. morì a Palermo il 28 marzo 1766 e fu sepolto nella chiesadeiCappuccini.
Dei suoi figli Bernardino, nato a Palermo il 29 ag. 1734, sacerdote, fu anche ingegnere. Nel 1770-72 diresse i maestri N ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] la serie di tele che si conservano nella chiesadeicappuccini a Pesaro: La Natività, L'Angelo annunciante (Bodart, 1970, I, pp. 131-133). La pala d'altare di S. Giuseppe dei Falegnami attribuita al C. dal Mola (16633 p. 122) è in effetti opera di O ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] egli ben noto a Roma per le numerose architetture conventuali eseguite per vari Ordini religiosi. Anche la chiesadeicappuccini rientra nella schiera di quelle architetture depurate e volutamente non colte, adottate in quegli anni dagli Ordini ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] consiliare del Comune, il progetto di restauro della chiesadeiCappuccini e alcune ville private. Seguì il concorso una sua personale ricerca numerosi progetti ideali di edifici religiosi e chiese.
Nel 2012 la mostra «Michele Valori. Abitare le case ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] .
I. morì il 16 nov. 1655 a Caltagirone e fu sepolto nella chiesadeicappuccini; le spoglie vennero traslate due volte in tombe nuove per agevolare i pellegrinaggi dei fedeli.
Nonostante un primo avvio della sua causa di beatificazione a livello ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] . Nasìca, p. 14). A Bologna, nel 1896, eseguì una pala d'altare con la Sacra Famiglia e s. Francesco per la chiesadeiCappuccini. Sempre in quell'anno, al concorso Baruzzi, espose il dipinto I disoccupati. Ama il prossimo tuo come te stesso (Bologna ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] altrettante figure allegoriche maggiori del vero, tra le quali la Magnificenza dei principi e l'Intelligenza (ibid., pp. 11-13).
Tra il Enrico Forcella (1858), fu eseguito per la chiesadeicappuccini di Palermo.
Nel 1848, prima della fuga di ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...