CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] (Perugia), parrocchiale, firmata, da identificare quasi certamente con l'opera ricordata dalle fonti (Lancellotti, Siepi) nella chiesadeicappuccini di Perugia; Madonna col Bambino, S. Giovannino e i ss. Nicola di Bari e Francesco, Montefalco, Museo ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] , detto il Legnanino.
Sul versante chiesastico, perduto il S. Antonio ricordato da Andrea Pasta (1775, pp. 149 s.) nella chiesadeiCappuccini di Bergamo, si citano le due tele (più altre quattro oggi perdute) della prepositurale di Melegnano, con S ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] d’Ungheria che il M. avrebbe eseguito nel 1688 per l’oratorio di Borgo a Mozzano, oggi nella chiesadeicappuccini. Misurato nell’impostazione, il dipinto si collega ancora al classicismo reniano piuttosto che al Berrettini richiamato da Contini ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] ".
Morì, dopo molte sofferenze, il 17 genn. 1627 nella città natale di Casale, dove fu sepolto dapprima nella chiesadeicappuccini e, dopo la sua distruzione, in quella degli oratoriani, da dove nel 1802 fu traslato nella cripta della cattedrale ...
Leggi Tutto
MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] pala d’altare con la Madonna e i ss. Cristoforo e Bartolomeo nella chiesa di S. Bartolomeo a Costa di Trex (Assisi) e Il martirio di s. Bartolomeo nella chiesadeiCappuccini di Todi (Barroero et al., 1989). Nell’Accademia di Perugia è presente una ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] A. De Carolis, per il palazzo del Podestà-a Bologna (Castagna, 1953), le decorazioni della cappella votiva dei marinai nella chiesadeicappuccini di La Spezia (Rocchiero, 1968, p. 80), della cappella Alberti nel cimitero di Santa Margherita Ligure e ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] ), S. Francesco in adorazione della Vergine e del Redentore (1841; Ala, chiesadeicappuccini), S. Carlo Borromeo porta la comunione agli appestati (1853; San Zeno di Montagna, chiesa di S. Zeno) e S. Girolamo eremita (1875; Sopramonte di Trento ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] del papa (7 gennaio 1655).
Tornato a Piacenza, vi morì il 10 maggio 1661. Per sua volontà trovò sepoltura nella chiesadeicappuccini e sulla sua tomba fu apposto l’epitaffio: «Hic jacet pulvis cinis et nihil».
Opere. Helvetia profana. Relatione del ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] XX secolo, pp. 595-660); Un volto solare. San S. da M. Opera di Ivo Batocco per la restaurata ChiesadeiCappuccini di Macerata, Macerata 2007; D. Malvestiti, Monte Granaro. Storia [...] con monografia su San Serafino, Fermo 2008; Litterae ex quibus ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] per eseguire alcuni lavori per il sepolcro della famiglia imperiale nella chiesadeiCappuccini di Vienna, a Wiener Neustadt aveva sposato la figlia di uno scalpellino locale di cui non sono note le generalità, come non si hanno notizie riguardo la ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...