• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
846 risultati
Tutti i risultati [846]
Biografie [471]
Arti visive [252]
Religioni [197]
Storia [95]
Storia delle religioni [24]
Diritto [27]
Letteratura [23]
Geografia [20]
Archeologia [21]
Diritto civile [19]

ANAGNI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] romano prossimo al Cavallini; un cofanetto bizantino con rilievi d'argento. Nella chiesa dei Cappuccini sono altri affreschi duecenteschi, della mano forse di uno dei pittori della cripta della cattedrale. La città attuale ha aspetto affatto moderno ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – CHIESA DEI CAPPUCCINI – GUGLIELMO DI NOGARET – MARITTIMA E CAMPAGNA – ARCA DELL'ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAGNI (5)
Mostra Tutti

FRASCATI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRASCATI (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Saverio KAMBO Cittadina del Lazio, situata sulle pendici settentrionali dei Colli Albani, a 21 chilometri a SE. di Roma, a 322 m. s. m. La località, sorta [...] sotto Pio II, ampliato sulla fine del sec. XV e rinnovato completamente nel sec. XVII, con un dipinto di S. Conca; la chiesa dei Cappuccini (sec. XVI) con pitture di Giulio Romano, Paolo Brill, del Pomarancio, di P. L. Ghezzi; il seminario, presso la ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALDOBRANDINI – GIACOMO DELLA PORTA – ANNIBALE CARRACCI – PIETRO DA CORTONA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASCATI (2)
Mostra Tutti

MARIA CAROLINA d'Asburgo-Lorena, regina di Napoli

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA CAROLINA d'Asburgo-Lorena, regina di Napoli Attilio Simioni Nacque a Vienna nel 1752, figlia dell'imperatore Francesco I e di Maria Teresa. Sorella di Maria Antonietta, regina di Francia, fu data [...] dell'8 settembre 1814 nel castello di Hötzendorf presso Vienna. Il suo corpo fu sepolto nella chiesa dei cappuccini, il cuore deposto nella chiesa degli agostiniani, le viscere in S. Stefano. Come la madre, essa popolò della sua discendenza le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA CAROLINA d'Asburgo-Lorena, regina di Napoli (3)
Mostra Tutti

EBOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della provincia di Salerno adagiata su di un colle, donde con la parte moderna è discesa al piano; il comune abbraccia la frazione di Battipaglia, situata a 8 km. dal centro principale, al punto [...] parte alta, si erge l'imponente castello restaurato su disegno del Vanvitelli, e si trova in magnifica posizione la chiesa dei cappuccini. Il territorio del comune (183 kmq. e 13.463 ab.), esteso specialmente in pianura (Piana di Eboli), è variamente ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DEI CAPPUCCINI – ROBERTO DI FIANDRA – CAVA DEI TIRRENI – CARLO D'ANGIÒ – HOHENSTAUFEN

BADALOCCHIO, Sisto

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore in rame, nato a Parma il 28 giugno 1585, morì in Bologna nel 1647. Fu in pittura scolaro di Annibale Carracci che lo portò con sé a Roma nel 1606. Alla morte del maestro nel 1609 si [...] S. Trinità de' Rossi. Ma il quadro suo più noto è il S. Francesco in atto di ricevere le Stigmate, già nella chiesa dei Cappuccini e ora nella R. Galleria di Parma. Di scarsa invenzione e di stanca maniera, fu buon disegnatore e spesso buon colorista ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DEI CAPPUCCINI – ANNIBALE CARRACCI – AGOSTINO CARRACCI – ANGELO CUSTODE – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADALOCCHIO, Sisto (2)
Mostra Tutti

RUSCONI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCONI, Camillo Giampiero Pucci Scultore, nato a Milano il 14 luglio 1658, morto a Roma l'8 dicembre 1728. Scolaro di Giuseppe Rusnati, si perfezionò a Roma nello studio di Ercole Ferrata. Ebbe larga [...] la forma del sarcofago e dello zoccolo, si presenta come uno sviluppo del piccolo monumento a Sobiesky nella chiesa dei Cappuccini (1714); ma è dominato da una ricerca di composizione unitaria, che rimane puramente decorativa, affidata in prevalenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCONI, Camillo (2)
Mostra Tutti

MELOZZO da Forlì

Enciclopedia Italiana (1934)

MELOZZO da Forlì Adolfo Venturi Pittore, nato nel 1438 da Giuliano degli Ambrogi in Forlì, morto ivi nel 1494. Seguì probabilmente nel 1459 a Roma Piero della Francesca, quando questi fu chiamato da [...] il quale lo volse per iscodiero e gentiluomo, e davagli una magna provisione". Dipinse in quel tempo una cupola nella chiesa forlivese dei Cappuccini, distrutta a mezzo il Seicento. Nel maggio del 1489, M. riapparve a Roma, nel 1491 di nuovo a Forlì ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIULIANO DELLA ROVERE – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELOZZO da Forlì (2)
Mostra Tutti

MARSILI, Luigi Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Luigi Ferdinando Giuseppe Gullino Cesare Preti MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] donato tutti i suoi manoscritti all’Accademia delle scienze, morì il 1° nov. 1730. Fu seppellito nella chiesa dei Cappuccini con solenni funerali e pubbliche onoranze, tributategli dal Senato cittadino e dalla dirigenza dell’Istituto delle scienze ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ERNST RÜDIGER STARHEMBERG – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVANNI MARIA LANCISI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSILI, Luigi Ferdinando (2)
Mostra Tutti

ELISABETTA Farnese, regina di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISABETTA Farnese, regina di Spagna Marina Romanello Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] lode di S.M. E.F. regina vedova delle Spagne recitata il 22 dicembre 1766 in occasione dei solenni funerali celebrati nella chiesa dei cappuccini in Parma (anche edito in Parma, Carmignani, 1767, e Amoretti, 1796); Ibid., Ragguaglio delle nozze delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – SENATO DELLA REPUBBLICA – TRATTATO DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA Farnese, regina di Spagna (3)
Mostra Tutti

LIPPI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Lorenzo Chiara D'Afflitto Clizia Carminati Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] rosario a s. Domenico di S. Martino a Strada del 1658, all'Apparizione del Bambino a s. Antonio (Firenze, chiesa dei cappuccini di Montughi: 1659 circa), all'Assunta e santi della Misericordia di Montelupo conducono in modo coerente alle grandi tele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIOVANNI CINELLI CALVOLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANTONIO MARIA BISCIONI – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
toccheggiare
toccheggiare v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali