BAFFI, Bartolomeo
Nicola Raponi
Nacque a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI, ed entrò presto tra i minori conventuali. Conseguì il dottorato in teologia, dedicandosi anche agli studi di [...] sarebbe recato per curare i malati. È certo invece che morì a Milano nel 1579 e fu sepolto nella chiesadeicappuccini.
Opere, oltre quelle sopra ricordate: Oratio de religione eiusque Praefecto deligendo,Bononiae 1559, scritta e letta in occasione ...
Leggi Tutto
CANE, Carlo
Franco R. Pesenti
Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] (Sironi).
A Milano, persi i laterali dell'altar maggiore di S. Caterina alla Chiusa, e la Vergine e s. Francesco della chiesadeicappuccini, delle opere religiose del C. si conservano la pala con la Vergine, il Figlio e vari santi in S. Nazaro, un ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Dalpozzo), Tommaso
Giancarlo Bojani
Nacque a Faenza (Ravenna) il 3 nov. 1862 da Luigi e da Catterina Giacometti.
Tipica personalità d'artista "politecnico" nella Faenza ottocentesca, nella [...] di S. Bernardo; negli anni 1899-1900 l'architettura e gli affreschi della cappella del Crocifisso nella chiesadeicappuccini; il ritocco degli affreschi settecenteschi nella cappella della Concezione in S. Francesco nel 1904; varie decorazioni in ...
Leggi Tutto
DORDI, Marcantonio
Giovanna Baldissin Molli
Nacque a Bassano del Grappa (prov. Vicenza) nel 1598 (Brentari, 1884). La prima notizia pervenutaci si trova nel testamento di Gerolamo Dal Ponte, ultimo [...] cose d'arte di Bassano, particolarmente nell'opera di G. B. Verci (1775).Il Verci ricorda una piccola pala nella chiesadeicappuccini di Bassano raffigurante La Vergine col Bambino in una gloria d'angeli e i ss. Carlo, Giacomo e Francesco, firmata ...
Leggi Tutto
GANGERI, Antonio
Gioacchino Barbera
Figlio di Giovanni e di Anna Bonsignore, nacque a Messina nel 1835. Frequentò la locale scuola di disegno della Regia Università dove fu allievo di Michele Panebianco. [...] dal G. nel Monumento funebre ad Antonio Catania, firmato e datato 1865 (Messina, Museo regionale, già nella chiesadeicappuccini), di grande finezza esecutiva. Presso il Museo messinese si conservano, inoltre, una piccola lastra rettangolare con una ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Piotr Bieganski
Originario della Valsolda, nacque verso il 1647; si hanno notizie solo della sua attività di architetto e imprenditore edile in Polonia; morì a Varsavia il 19 apr. 1721 [...] Zeit der Sachsischen Könige…, Berlin 1917, p. 45; A. Wejnert, Kościół ks. Kapucynów i ul. Miodowa w r 1795 [La chiesadeicappuccini in via Miodowa nell'anno 1795], in Tygodnik, III(1878), p. 419; A. Lauterbach, Warszawa, Warszawa 1925, pp. 124, 127 ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 18 nov. 1569, ultimogenito di Antonio e Camilla Barbadori; battezzato col nome di Marcello, fu chiamato Antonio alla morte del padre (24 giugno [...] le funzioni connesse al titolo di cardinale fino alla morte, avvenuta il 10 dic. 1646. Fu sepolto nella chiesadeicappuccini con il semplice epitaffio: "Hic iacet pulvis, cinis et nihil".
Del B. rimangono anche due pubblicazioni interessanti il ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Pantaleone
Maria Grazia Naitza Scano
Modesto pittore genovese, che operò in Sardegna nel sec. XVII, identificato erroneamente con l'omonimo manierista genovese, fratello di Lazzaro Calvi.
L'equivoco [...] ), ci permettono di attribuirgli una grande pala con la Vergine che porge il Bambino a s. Felice, conservata nella chiesadeicappuccini a Cagliari.
Bibl.: G. Spano, Storia artist. sarda, in Bull.archeol. sardo, VII (1861), p. 24; Id., Guida della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Petraccone
**
Nacque da Francesco, duca di Martina, e da Beatrice Caracciolo nella prima metà del XVII secolo. Morto il padre (1655), dal quale ereditò titoli e beni, si trasferì da Buccino [...] famigliari, a Cosimo Acquaviva, duca di Noci, si concluse con un duello, svoltosi il 19 luglio 1665 davanti alla chiesadeicappuccini in Ostuni, nel quale l'Acquaviva rimase ucciso. Tutte le persone coinvolte nella tenzone furono arrestate e il C ...
Leggi Tutto
ADELGONDA (A. Augusta Carlotta) di Wittelsbach, duchessa di Modena
Franco Violi
Sestogenita di Luigi I, re di Baviera, e di Teresa Carlotta di Sassonia Hildburghausen, nacque a Würzburg (Alta Baviera) [...] sepolta a Vienna, vicino allo sposo Francesco V, nella cripta della chiesadeiCappuccini, dove riposano gli Asburgo.
Bibl.: S. Campani, Compendio della , passim; A. N., Storia di Modena e dei paesi circostanti, Modena 1894, pp. 768 ss.; ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...