FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] colle d'Assisi, dove la salma venne deposta prima nella chiesa di San Giorgio, poi, dopo la canonizzazione (16 luglio 1228 non rimane che una copia moderna (Roma, Museo deiCappuccini), che lascia sospettare una vera impostura.
L'arte ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
La città ha duramente sofferto per le incursioni aeree durante la seconda Guerra mondiale (in tutto 105), e soprattotto per quelle [...] , già consolidata nella facciata spiombante e nelle pareti perimetrali, quelle deiCappuccini di Ascanio Vitossi, di S. Teresa del Valperga e Alberti, di S. Lorenzo, opera del Guarino, la chiesa trecentesca di S. Domenico, l'altra dello Spirito Santo ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Bevagna nel 1602, morì a Roma nel 1649. A Roma studiò alla scuola del Domenichino; acquistò ben presto fama, e fu benvoluto dal papa Urbano VIII: vi lavorò nei palazzi Rospigliosi, [...] Laterano e, tra le altre, nelle chiesedeiCappuccini, del Pantheon, di S. Carlo ai Catinari, di S. Maria in via Lata, di S. Egidio in Trastevere. A Bevagna si conservano suoi dipinti nella chiesa del beato Giacomo, nella chiesa di San Michele, nella ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e il club dei cordiglieri, di più accesa intonazione rivoluzionaria. I reazionarî si riunivano ai Cappuccini o al Crociata. Cluny fu il centro dell'arte romanica francese. La sua chiesadei Ss. Pietro e Paolo, distrutta dalla Rivoluzione, era la più ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] sud, fu pubblicato nel 1765 nel convento deicappuccini in Rio per opera dei frati Giovan Francesco da Gubbio e Anselmo da profondamente umana, che si trovano nella chiesadei terziarî carmelitani. Fra esse il gruppo dei Dolori, S. Giovanni e la ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] - Ordini religiosi: F. Sisto da Pisa, Storia deicappuccini toscani (1532-1691), I, Firenze 1906; A. orzo), z (ossia propriamente s sonoro raddoppiato) da s mediano fra vocali (chieza chiesa, Lucchezi, uzare), -r- in luogo di -rr- (tera, ecc.). E ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di tipo siculo di S. Martino, della Selva, deiCappuccini, le camerette sotterranee precedute da pozzetto o da corridoio l'agnello e la croce, visibile sulla facciata della chiesadei francescani a Cancellara, circondato da una scritta in caratteri ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] o anche a tempo indefinito; sia ai conventi e alle chiese. Limitatissime sono le aree demaniali divenute tali per estinzione passata alla provincia francese dei lazzaristi, succedette nel 1894 la Missione deicappuccini italiani della provincia ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] di Atene ed ammirando il fulgido Partenone, allora convertito in chiesa cristiana, si rivolgono al loro re Pietro III perché invii , dopo la redazione della prima pianta di Atene per opera deicappuccini francesi (1658 circa), si ha tra il 1670 e il ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] . Venera) e dell'Acradina (Casale Broggi e deiCappuccini). La latomia Navantieri si trova nel pieno della . Giovanni di Siracusa nel 1895, in Röm. Quartalschrift,1896; id., Chiese bizantine del territorio di Siracusa, in Byz. Zeitschr., 1898 e 1899, ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...