. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] della Sanità.
Le catacombe di Siracusa si svolgono nel sottosuolo dell'antica Achradina, presso la Latomia deiCappuccini, annessa alla chiesa di S. Giovanni, la cattedrale medievale siracusana.
Formano una vera città sotterranea con grandi e piccoli ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Murcia, sono tra le più importanti del periodo: il convento deiCappuccini (1873); la cattedrale con il Sacrario (1806-11), terminata sua continuità nelle opere di M. Pérez del Arroyo come la chiesa di San Francesco di Cali (1847-1927), e la fabbrica ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] del tempo hanno facciate semplici nella maniera del Palladio. Nelle facciate delle chiesedeicappuccini e degli scolopî è il primo annunzio del classicismo; la prima chiesa concentrica su pianta a croce greca è quella delle Sacramentine. Nel 1683 ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] che durò dal 321 al 323. Siccome la chiesadei cristiani era stata demolita, probabilmente durante la persecuzione latini, specialmente dopo lo stabilirsi in Aleppo deicappuccini, dei gesuiti e dei carmelitani (1625-1626). Un movimento in favore ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] dei frati minori ce li mostrano con la barba. È tradizionale e proverbiale la barba deicappuccini. 'iscrizione prende in giro i visitatori: Barbam mirantes aulam vestram (cioè: la chiesa) respicite (A. Sartorio, S. Fl. di M., in Atti e Memorie ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] Rufolo a Ravello; i chiostri a larghe ogive intrecciate del Paradiso e deiCappuccini ad Amalfi, la struttura architettonica di moltissime chiese derivante dai tipi siciliani, sono vivaci riflessi di quell'arte che, durante la dominazione normanna ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] di S. Chiara (SE.), deiCappuccini (S.), del Carmine (NO.), della Rocchetta (N.); al piede dei due ultimi era il "Porto 'ultimo duca, Francesco Maria II, il ducato ritornò alla Chiesa che ne fece una legazione cardinalizia con residenza alternata a ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] collinosa che si spinge fin presso il mare, là dove era il colle deiCappuccini, ora splateato. A NE. si stende l'ampia piana di Migliarina; . Scarse sono anche le tracce del Rinascimento. La chiesa abbaziale di S. Maria Assunta, edificata nel secolo ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] posto dove il convento di San Gallo edificò nel 1061-71 la prima chiesa in onore di San Maurizio, distrutta il 18 marzo 1560 da un deiCappuccini risale al 1590; quello delle Cappuccine, di Santa Maria degli Angeli, al 1593. Vi sono Cappuccine ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] Velino, ai piedi di ridenti alture (S. Mauro o Colle deiCappuccini, Sant'Antonio del Monte, Monte Belvedere), ed è dominata da lotte di parte. Non ebbe difficoltà a riaccostarsi alla Chiesa nel 1354, facendo dedizione al card. Albornoz; al tempo ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...