NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] S. Dalmas, ecc.
Monumenti. - Il pittoresco convento deicappuccini s'innalza su fondamenta antiche. La città vecchia, sviluppatasi monumenti principali mettono in rilievo questo eclettismo: la chiesa di Notre-Dame, pasticcio gotico di Ch. Lenormand ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] chiesa e copiato una grande quantità di manoscritti arabi (oggi nella Biblioteea Vaticana). Il monastero, chiuso nel periodo napoleonico, fu affidato da Benedetto XV nel 1919 ai cappuccini agli aleppini libanesi la chiesadei Ss. Pietro e Marcellino ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] è molto rapido e i nuovi quartieri si vanno estendendo sul colle deiCappuccini verso E. (al di là della valle del Rossello, completamente Pantaleone Calvi nella chiesadei Servi di Maria, la deposizione theotokopulesca nella chiesa di S. Caterina ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] Vincenzo da Pavia (sec. XVI). Notevoli anche la chiesa di S. Giacomo, con un bel portale trecentesco, la cappella di S. Biagio, con rilevanti tracce dell'originale aspetto (sec. XIV); il campanile deicappuccini di forma quadrata e di stile in tutto ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] di là da quella, lungo la strada che conduce al convento deicappuccini posto su una breve altura alberata (326 m.), a un combatté aspra e vittoriosa battaglia contro le milizie della Chiesa, capitanate da Guidobaldo duca di Urbino. Papa Alessandro ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] affreschi dimostrano che la costruzione di quella cripta è dei primi del sec. XII; la chiesa di S. Nicola ha conservato del sec. XIII sec. XVII. Tra gli edifici più moderni sono la cappella deiCappuccini (1618), il palazzo di Rumont (sec. XVII), l' ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] , chiusi fra la gettata della Cittadella e quella deiCappuccini e separati dalla gettata del Lavatoio, dove i Gandino e maestro Pietro di Navaria furono gli architetti. Una chiesa cattedrale fu dedicata alla Santa Croce. Il comune di Genova ...
Leggi Tutto
In latino claustrum significava qualcosa che chiude, un serrame (cfr. claudo "chiudo"), e poi un luogo chiuso di difficile accesso. Finalmente il vocabolo prese il senso d'un luogo abitato da religiosi. [...] , simili a quelli delle finegtre dei campanili romanici della stessa città; nella chiesadei Ss. Quattro Coronati i capitelli sono chiostro della cattedrale d'Amalfi e in quello deiCappuccini nella stessa città, che presentano decorazioni di arcate ...
Leggi Tutto
. Prescindendo dalla iniziativa degli acemeti (v.) in Oriente e di loro imitatori in Occidente (specialmente nella zona della Lorena che fu poi culla dell'adorazione veramente perpetua del SS. Sacramento) [...] rapidamente, ad opera specialmente deicappuccini (Borgo S. Sepolcro, Arezzo, Udine) e dei gesuiti (Messina, Mendola, dopo le 23, gli adoratori ascritti vengono condotti in vettura nelle chiese della Quarantore ove in due turni, il primo fino alle 1, ...
Leggi Tutto
GERONA (catal. Girona, A. T., 41-42)
Ferdinando RODIZZA
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Ferdinando RODIZZA
L'antica Gerunda, città della Spagna di NE., capoluogo della provincia omonima, nella [...] sommità del colle Montjuich ("monte deiCappuccini"), coronato dai vecchi forti, ora usati come prigioni, dalla Cattedrale e dalla Collegiata di San Felíu (San Felice). La città che è sede vescovile, possiede altre chiese, pregevoli o per antichità o ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...