URBINO (XXXIV, p. 776)
Luigi Servolini
Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] di un'arteria di accesso alla città, che dal quadrivio deiCappuccini, attraverso il podere Le Vigne, raggiunga il centro all' ritrovati, infine, i disegni per la trasformazione dell'antica chiesa gotica di S. Domenico, secondo i quali la grandiosa ...
Leggi Tutto
Figlio postumo naturale (ma poi legittimato) del fratello di Lorenzo il Magnifico, Giuliano de' Medici, nato in Firenze il 26 maggio 1478 e morto il 25 settembre 1534, ebbe nome Giulio. Avviato dallo zio [...] avrebbe condotto all'asservimento dell'Italia e dello Stato della chiesa a Carlo V; il quale avrebbe pure goduto di autorità riforme da lui favorite nell'ordine francescano, in quello deicappuccini ed altri; oltre all'interesse da lui preso per la ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] XVI, del 13 maggio 1836, concernente le missioni deicappuccini nell'Egeo; la bolla dello stesso papa, parimente la quale viene elevata al grado e alla dignità di chiesa arcivescovile e metropolitana la sede vescovile di Montevideo, e vengono ...
Leggi Tutto
MANILA (A. T., 95-96)
Piero LANDINI
Camillo MANFRONI
Capitale delle Isole Filippine, è situata sulle coste occidentali dell'isola Luzon, allo sbocco del fiume Pasig, nell'ampia baia di Manila, a circa [...] Tommaso, fondata dai domenicani nel 1605 (l'edificio data dal 1611); la chiesadei domenicani (1888); degli agostiniani (1599-1614); dei gesuiti (1878-99); dei francescani; deicappuccini (1898); l'ateneo di Manila (1857); l'aquarium, ecc.
Al di là ...
Leggi Tutto
SÃO SALVADOR da Bahia de Todos os Santos (o più brevemente São Salvador o Bahia; A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Capitale dello stato di Bahia, nel Brasile. Sorge sul lato orientale della vasta baia [...] organi governativi, delle chiese e dei conventi, degl'istituti scientifici e di educazione, dei teatri e dei ritrovi, ma specialmente i conventi dei benedettini, dei francescani, dei carmelitani, deicappuccini italiani e il collegio dei salesiani, i ...
Leggi Tutto
LHASA (A. T., 97-98)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città capitale del Tibet, situata a 3650 m. s. m., in una pianura ben coltivata e ricca di alberi. Il nome di Lhasa (scritto anche Lhassa) significa [...] visitarono nell'agosto 1661; i cappuccini (Giuseppe d'Ascoli e altri) vi eressero una chiesa nel 1708, ma ne furono e nel Tibet, Roma 1932 (storia documentata delle missioni deicappuccini in Lhasa). Da leggere con precauzione: W. Montgomery ...
Leggi Tutto
IGLESIAS (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Enrico BESTA
*
Città della Sardegna, nella provincia di Cagliari, il centro della regione mineraria dell'Iglesiente (v.). Sorge sulle pendici di [...] sec. XVI, è stata recentemente restaurata; la chiesa delle clarisse conserva qualche avanzo della primitiva costruzione medievale. Notevole inoltre la Maddalena di Valverde (o deicappuccini), con facciata di stile pisano aragonese, dalle eleganti ...
Leggi Tutto
È una modesta borgata della Svizzera a 454 m. s. m. Per la sua posizione fu scelta come sede del governo cantonale di Uri. Non dista che 3 chilometri dal Lago dei Quattro Cantoni ed è importante stazione [...] santo ad Altdorf (1570). Il Museo storico venne fondato nel 1906.
A breve distanza dalla chiesa, verso la Bannwald, s'innalza il colle detto Monte deiCappuccini, da cui si gode una magnifica vista sulla valle inferiore della Reuss. I dintorni, oltre ...
Leggi Tutto
Chieti, che è sede di comando di divisione militare, si è notevolmente migliorata negli ultimi anni con l'allargamento del suo Corso Marrucino, la sistemazione dì tutta la rete stradale, la costruzione [...] del 1706.
È stato inaugurato (1936) il Museo diocesano teatino nella chiesa cinquecentesca di S. Giovanni deiCappuccini: fra le altre opere raccoglie importanti sculture lignee abruzzesi dei secoli XIII-XIVe xV, pale d'altare del sec. XVI di arte ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato il 17 marzo 1827 a Hull, morto il 21 ottobre 1907. Eseguì il suo primo lavoro a Llangarren, nel 1854, e, specializzatosi nella costruzione di chiese, collaborò con sir Giles Gilbert [...] di S. Agostino a Pendlebury, di S. Martino a Scarborough, di S. Giovanni a Liverpool, di S. Michele a Folkestone, deicappuccini presso Oxford. La sua chiesa più nota a Londra è la SS. Trinità a Kensington. Fanno anche onore alla sua abilità le due ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...