MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] ). Vicini a queste opere sono l’Annunciazione della chiesadei Ss. Fabiano e Sebastiano di San Martino dall . 192-195; L. Bellingeri, in Le chiavi del paradiso: i tesori deicappuccini della provincia di Genova (catal.), a cura di L. Temolo Dall’Igna, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] della Vergine per S. Agostino, intraprese a dipingere per molte chiese delle Riviere: un S. Pietro apostolo, documentato al 1640, dello stesso tema, di notevole qualità, conservata nel convento deicappuccini di Voltaggio (Romano, 1978, pp. 136 s.). A ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] 1678; il 29 successivo moriva e veniva sepolto nella scomparsa chiesa di S. Michele, a pochi passi dall'oratorio di S (1965), p. 113;R. D'Alano, Catalogo delle opere d'arte del Convento… deicappuccini di Udine, Roma 1966, pp. 24, 25, figg. 5, 26;R. D ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] tre erano inoltre scomunicati per l'ingiusto possesso di beni della Chiesa. Il 28 marzo Camerino era colpita dall'interdetto. Fu . gli fosse devota. Inoltre egli era dal 1538 generale deicappuccini, Ordine come si è visto protetto dalla C., ed ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] del principe venne riposto nella cappella (da lui fondata) del Buon Soccorso nella chiesa di S. Francesco da Paola, le viscere nella chiesa del Monte deiCappuccini, mentre il corpo fu tumulato nella cattedrale di S. Giovanni, dove il 24 ottobre ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] E. PérezSánchez, Pintura ital. del s. XVII en España, Madrid 1965, pp. 120-122; R. Bedini, Le opere d'arte nella chiesa e nel convento deicappuccini di Piacenza, Roma 1966, p. 18; M. G. Allegri, La cupola di C. C. nel duomo di Forlì, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] di Toniolo il Trattato di economia, completato nel 1921, l'anno della sua nascita.
Durante i funerali nella chiesadei Padri cappuccini, nella sua città, un suo nipote sottolineò il fatto che 'lo zio Achille' criticava anche il pontefice. Prodi ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] indomani della clamorosa fuga a Ginevra del generale deicappuccini Bernardino Ochino, fu incaricato da Paolo III di , LII, Venezia 1851, ad vocem; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] 1552, mentre riposava in un angolo del campanile della chiesa di S. Moisè, che gli era stato offerto dal di perfezione, V, Roma 1978, coll. 1069-1071; C. Urbanelli, Storia deicappuccini delle Marche, I, 1, Ancona 1978, ad ind.; II, ibid. 1978, ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] eseguì il cabreo dei beni dell’abbazia di S. Maria dell’Acquafredda di Lenno (Como; Milano, Archivio provinciale deicappuccini lombardi, ms padre generalizio dei girolamini di Lombardia, iniziò la ristrutturazione del convento e della chiesadei Ss. ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...