TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] 165; A. Pettorelli, G.B. T., in Strenna piacentina, 1938, pp. 144-152; A. Bergamaschi, L’arte nella chiesa e nel convento deiCappuccini di Fidenza, Fidenza 1968; E. Riccomini, I fasti, i lumi, le grazie: pittori del Settecento parmense, Milano 1977 ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] ottenne, tramite Bracci, dei piccoli incarichi presso la fabbrica di S. Pietro; nel 1758 lavorò su due busti di marmo per la chiesa di S. Agostino, sedi – la Torre dei Venti nel cortile del Belvedere e lo studio in via deiCappuccini. Già nel 1772 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine deicappuccini, [...] rarefatta, è legata al suo ingresso nell'Ordine deicappuccini e al suo allontanamento da Firenze: a questo chiesa di S. Chiara a Volterra si conserva un ciborio in alabastro, proveniente dall'altare maggiore del soppresso convento cappuccino ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] di S. Pellegrino (1918-19) restò ineseguito, come pure quelli di ripristino per le chiese della SS. Trinità e del Monte deicappuccini.
Al tempo stesso il C. attendeva a vari monumenti funebri per il cimitero di Torino: tombe Sineo, Masino, Ceppi ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] di santi martiri in Giappone, quest'ultimo perduto) e quella del convento deicappuccini (Immacolata Concezione, distrutto). Le fonti ricordano inoltre un S.Andrea nella chiesa di Montecalvario a Napoli (non reperibile), e un Angelo custode per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio [...] prestando la sua opera per altre imprese promosse dalla corte, nella chiesa di Ognissanti nel castello di Hradcany e per la torre del realizzato una serie di 14 tavole già nel convento deiCappuccini di Praga, in prestito dal 1939 alla Narodni ...
Leggi Tutto
CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] , la chiesa parrocchiale. Sono interamente opere sue il palazzo Odero presso la funicolare di S. Anna a Genova, le palazzine Vianson a Pegli, Ottone a Chiavari ed a Torriglia, il castello Peirano a Rapallo ed il convento deicappuccini a Quinto ...
Leggi Tutto
CANNICCI, Niccolò
Sandra Vasco
Nacque a Firenze il 29 ott. 1846.
Il padre, il pittore Gaetano nato nel 1811 a San Gimignano e morto a Firenze nel 1878, fu allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze [...] nella cappella destra del transetto destro della collegiata e una Vergine con s. Gioacchino e s. Anna nella chiesa dell'ex convento deicappuccini (villa Mainoni) nei dintorni di San Gimignano. Nel 1846 si era stabilito a Firenze avendo vinto con un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] minori della chiesa di S. Francesco.
Nel 1821 entrò come terziario, con il nome di frate Antonio, nel convento dei frati decise perciò di vestire l'abito deicappuccini e, non riuscendo ad ottenere il consenso dei superiori al trasferimento, nel 1823 ...
Leggi Tutto
BONSI, Clemente
Bernard Barbiche
Nacque nel 1598 da Pietro e da Lucrezia Manelli. All'indomani del conclave che aveva portato all'elezione di papa Gregorio XV, lo zio del B., il cardinale Giovanni Bonsi, [...] domenicani a Notre-Dame-de-Mougères, i cappuccini a Servian e concesse ai minimi la chiesa di Notre-Dame-de-Consolation. In perfetto stato rovinato dagli ugonotti. Fece anche completare nella chiesadei giacobini la cappella di S. Carlo Borromeo, ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...