Città dell’Austria (189.122 ab. nel 2009), capitale del Land dell’Austria Superiore. È posta a 259 m s.l.m. sulle due rive del Danubio, dove il fiume esce dal massiccio cristallino boemo, in una conca [...] imperiale romana; la città moderna ha prevalentemente carattere barocco (parrocchiale, già dell’8° sec.; chiesadei gesuiti, dei carmelitani, deicappuccini, del Seminario, delle orsoline); ne è centro la Hauptplatz con la colonna della Trinità (1723 ...
Leggi Tutto
Penati, Natale. – Pittore italiano (Milano 1884 - ivi 1955). Artista dal tratto sicuro e dal linguaggio semplice e immediato, allievo del pittore L. Cavenaghi e di A. Lorenzetti, nella sua produzione sono [...] rilevanti quadri e affreschi realizzati dal 1933 al 1941 in numerose chiese del Gargano (tra le altre: Santa Maria delle Grazie a San Marco in Lamis; chiesetta deiCappuccini e chiese di San Nicola, Sant’Orsola, San Giacomo, San Leonardo, San Donato ...
Leggi Tutto
Collezioni di testi e documenti della Chiesa cattolica. La C. biblica latina contiene antiche versioni latine della Bibbia o studi su di esse; la C. commissionis synodalis testi della commissione creata [...] de Propaganda fide la collezione dei principali documenti riguardanti le missioni; la C. Archivi Vaticani (Roma 1968 e segg.) la raccolta di fonti archivistiche del Vaticano.
C. franciscana Rivista dell’Istituto storico deicappuccini (Assisi 1931 e ...
Leggi Tutto
L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza.
M. cattoliche
La [...] ne affiancarono nuovi, anzitutto i cappuccini e i gesuiti. L’azione dei problemi delle m. è avvenuto con lo sviluppo della missionologia. Le questioni più dibattute sono state: la legittimazione delle m., ossia il fondamento del diritto della Chiesa ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Benedetto Nicolini
Predicatore, riformatore, scrittore. Nato nel 1487 a Siena, nella contrada dell'Oca (donde Ochino), dal barbiere Domenico Tommasini, dopo aver trascorso qualche [...] , anno in cui passò nell'altra famiglia francescana deicappuccini, dei quali dal 1538 al 1542 fu generale. Le da Calvino, volle, col prender moglie, romperla definitivamente con la Chiesa romana. Nel 1545 era ad Augusta, donde, dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] minori si rese grandemente benemerito della Chiesa e della civiltà cristiana, sia prima della divisione fra osservanti e conventuali, sia successivamente in questi due rami e in quello deicappuccini. Già nel primo secolo di vita risultano costituiti ...
Leggi Tutto
IMBALSAMAZIONE (dal gr. βαλσαμον "balsamo"; fr. embaumement; sp. embalsamamiento; ted. Einbalsamierung; ingl. embalming)
Agostino GEMELLI
Renato BIASUTTI
Agostino PALMERINI
Operazione intesa a conservare [...] , oltre alle mummie egiziane, sono, in Italia, le mummie del Chiostro deiCappuccini di Palermo, quelle del Cimitero di Ferentillo, quelle dei sotterranei della chiesa di San Michele di Pavia, quelle di Venzone (Udine).
Nei tempi moderni ...
Leggi Tutto
MECHITARISTI
Giuseppe Frasson
. Congregazione monastica armena sussistente come un gruppo a parte dell'ordine benedettino. Mechitar (Mxithar) Pietro di Sïvas (v.), che le diede il nome, fu indotto [...] ) l'isola di S. Lazzaro, il cui convento e chiesa, anticamente ospizio di pellegrini, poi ricovero di contagiosi, restaurati Vienna (ottobre 1810), ottenne (8 gennaio 1811) il chiostro deicappuccini a S. Ulrico sul Platzl, presso Vienna, donde però ...
Leggi Tutto
ZNOJMO (ted. Znaim; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
Città della Moravia meridionale, 289 m. s. m., non lontano dal confine con l'Austria, posta presso la riva sinistra [...] del sec. XV, affreschi barocchi. Tra i conventi, si notano quello domenicano, fondato nel 1243, con chiesa edificata dal 1580 al 1735, e quello deicappuccini. Notevole la cappella di S. Venceslao (sec. XVI). La torre del palazzo comunale è del 1445 ...
Leggi Tutto
ZUG (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
Città della Svizzera centrale, capoluogo del cantone omonimo, situata in bellissima posizione a 428 m. s. m., al centro di una zona ricca di campi [...] Johan Brandenberg (1725-27). Il convento deiCappuccini risale nel suo aspetto attuale al 1675-76; nell'interno il quadro con la Deposizione, di D. Calvaert, del 1597, proviene dall'edificio precedente. Dalla chiesa di S. Michele, demolita nel 1898 ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...