MATTIELLI, Lorenzo
Scultore, nato a Vicenza, tra il 1680 e il 1686, morto a Dresda il 28 aprile 1748. Nel 1712 era a Vienna e nel 1714 vi lavorava per il principe di Schwarzenberg e l'imperatore. Nello [...] santi per l'altar maggiore della chiesa conventuale di Lambach (1717); numerose sculture della chiesa di S. Carlo (1725-30); in trono coi Ss. Giuseppe e Anna, già nel convento deicappuccini, ora nel Museo dell'arte barocca (1736).
Nel 1737 partecipò ...
Leggi Tutto
MENDICANTI, ORDINI
Con questa espressione sono designati oggi alcuni ordini religiosi e precisamente - nell'ordine cronologico della loro fondazione - i frati predicatori; le tre diramazioni dell'ordine [...] a maturarsi nel Trecento in seno alla Chiesa in seguito alla propaganda delle varie sette pauperistiche (Sessione XXV, cap. 3) concesse a tutti gli ordini mendicanti - a eccezione dei frati minori e deicappuccini - facoltà di possedere in comune. ...
Leggi Tutto
SAORGIO (fr. Saorge; A. T., 35-36)
Elena Toesca
Paese del Nizzardo, nel dipartimento delle Alpi Marittime, situato a 550 m. s. m. sulla sinistra della Roia a pochi chilometri dal confine italiano. Nel [...] Gaspare Toesca, un bell'altare in marmo del 1732 e altre minori opere d'arte. Il secentesco convento deicappuccini, la cui chiesa porta un'iscrizione commemorativa a Vittorio Amedeo II, è decorato a stucchi. Notevole monumento è la grande iscrizione ...
Leggi Tutto
MANRESA (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
*
Città della provincia di Barcellona, corrispondente all'antica Minorisa; sorge a 234 m. s. m. su un'altura presso la riva sinistra del Cardoner, attraversato [...] dal fiorentino Geri di Lapo (sec. XIV). Notevoli le chiese trecentesche del Carmine, di S. Michele e di S. Domenico (quest'ultima consacrata solo nel 1438); quelle deicappuccini (1528), delle cappuccine (1677); la Santa Grotta, dove si ritirava S ...
Leggi Tutto
SURSEE (A. T., 20-21)
Rudolf KAUFMANN
Cittadina della Svizzera, nel cantone di Lucerna, a 511 m. s. m., presso lo sbocco del Suhr nel lago di Sempach; ha 3480 ab. La chiesa di S. Giorgio, costruita da [...] del cimitero (1495-1497) v'è un soffitto di legno riccamente intagliato di Ulrico Bruder da Basilea (1497). Il convento deicappuccini (1608), rifatto nel 1704, ha nel chiostro dipinti di Beat J. Bachmann (circa 1620). Il palazzo comunale (1538-50) s ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fratelli vennero infatti affiancati da due frati cappuccini che avrebbero suggerito all'Odescalchi di riprendere Se da cardinale aveva disposto lavori nella chiesadei Ss. Cosma e Damiano e in S. Maria dei Monti, da pontefice solo operò per ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Rodolfo Pio da Carpi, predicò la quaresima nella chiesadei Ss. Apostoli. Accusato per le sue dottrine presso Svizzera Ottavio Paravicini il quale, con l’aiuto di gesuiti e cappuccini, proseguì l’opera di riforma del suo predecessore e pose le ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] uomo di cultura ad un altro, o dell'omaggio di un fedele alla chiesa o al monastero più frequentato o più apprezzato, o persino del dono di quello stesso agosto Bernardino Ochino, generale deiCappuccini e predicatore di grande fama, Celio Secondo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] che lo spingesse la cura di dedicarsi alla soluzione dei mali da cui era affetta la Chiesa, dei quali la ribellione luterana era una delle espressioni, gesuiti, o ordini regolari, come i cappuccini, erano di diversa opinione, dovevano lasciare ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] mese più tardi Agostini si recò a predicare nella chiesadei Tolentini contro gli errori propagati dagli evangelici, che con dell'ospedale non frapponeva alcuna limitazione ai Cappuccini della cappellania interna o ad altri ecclesiastici ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...