GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] Scuole pie, e Orazio Lancellotti. Nel 1614 la chiesa parrocchiale adiacente fu concessa in uso perpetuo. Nel 1623 costituzioni della Congregazione, ispirandosi agli statuti dei gesuiti, dei caracciolini e deicappuccini. Dal nuovo papa, Gregorio XV, ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] le norme che regolavano l’elezione dei provinciali. Fu protettore deicappuccini, per i quali si adoperò affinché figlio, Camillo gli trasferì la carica di generale di Santa Chiesa (30 agosto 1667). Giovan Battista fu nominato governatore di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] fiorini per l'erezione dell'altare di S. Luigi nella chiesadei gesuiti a Trieste, una preferenza per la Compagnia di Gesù : lett. del D. del 21 genn. 1689; Mestre, Archivio provinciale deicappuccini, P. M. d'Aviano. Lettere, IV,lett. del 22 giugno ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] togliere un’immagine del M. dal coro della chiesa di S. Leonardo, dove si dovevano tenere solo «retracti de’ santi» (Benedetto XIV, II, p. 54).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. generale dell’Ordine dei frati minori cappuccini, A.13; AF.15; Biblioteca apost ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] che nell'anno 1819 ebbe a Roma un quadretto, Coro deicappuccini, dipinto di memoria da F. M. Granet. Incoraggiato dal infine, a Marsciano per eseguirvi tele di soggetto sacro per la chiesa parrocchiale (Gherardi Dragomanni, 1841, pp. 80-101; Id., ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] dell'ex convento dei minori osservanti, s'adoperò per il ritorno deicappuccini in Fossano.
Quando 54 s., 62, 76 s., 79, 109 s., 125, 177, 247 s.; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1949, pp. 72, 86, 94, 103, 206, ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] presso il convento di Testona, poi al Monte deicappuccini. Frequentò anche abbastanza assiduamente il castello reale di Moncalieri Il M. vi giunse in un momento in cui la locale Chiesa – dipendente da quella copta monofisita d’Egitto – si trovava ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] lombardi. Proprio per un ciclo per la chiesadei Ss. Bernardo e Biagio dei Disciplini di S. Marta a Milano eseguì , pp. 328 s.) sono invece le tele per la chiesa e il convento cappuccino di Pescarenico, che furono donate da padre Pompeo da Oggiono: ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] , detta Licy, egli sposò nel 1932 in una chiesa ortodossa di Riga (nonostante la contrarietà della madre, fu portato a Palermo e sepolto nella tomba di famiglia al cimitero deiCappuccini.
Il Gattopardo uscì postumo l’11 novembre 1958 per i tipi ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] nella chiesa di S. Raimondo al Refugio (per la quale il C. ricevette un acconto il 24 genn. 1600 ma che lasciò incompiuta e fu terminata da Francesco Vanni nel 1607: Romagnoli, ms., C. 92); una Immacolata Concezione nel convento deicappuccini; una ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...