PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] situata in un tabernacolo della salita deiCappuccini di Massa e oggi conservata assai guasta Biografie, ibid. 1986, pp. 140 s.; M.G. Ciardi Duprè dal Poggetto, in La chiesa di S. Trinita a Firenze, Firenze 1987, pp. 250-252; F. Paliaga, Giulio ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] su muro sull’altar maggiore della chiesadei Ss. Apostoli a Roma rappresentante il Martirio dei ss. Filippo e Giacomo, in e s. Serafino da Montegranaro, conservata nel convento deicappuccini di Ascoli Piceno (Santarelli,2004), è avvicinabile alla ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] degli osservanti, sia dei conventuali, nonché i rappresentanti dei gruppi riformati (amadeiti, cappuccini ecc.). Prima della dicembre 1524. Nella chiesadei SS. Cosma e Damiano di Isernia Numai è raffigurato infermo ai piedi dei due santi medici, con ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] , tanto che aveva dovuto minacciare di chiudere la chiesadei gesuiti di Giulfa per far riconoscere le proprie prerogative . La seconda crisi fu invece più seria. Le missioni cappuccine di Tiflis e Ganieh erano state distrutte dagli Armeni scismatici: ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] . A questo soggiorno riferisce il S. Giovanni Evangelista deiCappuccini di Roma (Frisoni, 1994, pp. 266, 270 nota 18), più probabilmente dipinto a Bologna poiché donato alla chiesa dal bolognese Girolamo Domenichini, trasferitosi nell’Urbe solo ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] S. Marco e, negli anni Quaranta, il ponte nuovo deiCappuccini.
Il granduca promosse il completamento delle opere intraprese dai francesi, a Pietrasanta (1851); del 1814 è il rinnovamento della chiesa della S. Vergine a San Romano presso Montopoli ( ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] alla custodia dei luoghi santi: di fronte a manovre sempre più esplicite per sottrargliela e affidarla ai cappuccini o ai ", che da quello, pur rimarchevole degli anni.
Nella chiesadei gesuiti ci furono solenni esequie; il corpo, imbalsamato, rimase ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] caratterizzava la predicazione e le devozioni deicappuccini e dei minori osservanti. Consapevole fin dall’infanzia III).
Convinto della centralità delle missioni per la tenuta della Chiesa, Benedetto XIV aveva approvato le Regole (Breve del 18 apr ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] attenzione della Propaganda Fide, l'impegno dei gesuiti e deicappuccini furono ben presenti al F. sino vescovato gl'interessi correnti facci peculio privato con ultimo esterminio di questa chiesa" (Arch. segr. Vaticano, Segr. di St., Nunz. Svizzera, ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] impegni del G. in città, quali il Miracolo di s. Giacinto, già nella chiesa di S. Domenico, e la Madonna con Bambino per il convento deicappuccini.
L'individuazione della firma di Cosimo Lotti sulla pala di attribuzione giocchesca della Madonna del ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...