VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] a Milano il 23 gennaio 1642 (come da scheda anagrafica conservata presso il castello di Masino) e fu sepolto nella chiesadeicappuccini di Porta Orientale.
Dal matrimonio non ebbe figli. La contea di Masino passò, quindi, al fratello minore Amedeo ...
Leggi Tutto
RAGOLIA, Michele
Stefano De Mieri
RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] del contesto partenopeo (pp. 34-36).
Perduto risulta il Cristo tra gli angeli dipinto nel 1654 per la chiesadeicappuccini di Terranova di Sibari, nel Cosentino, pagato da Carlo Spinelli (Delfino, 1985).
Forse per sfuggire all’imperversare della ...
Leggi Tutto
RAPACCIOLI, Francesco Angelo
Silvano Giordano
RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] la cattedrale e favorì l’insediamento a Terni degli ordini religiosi: nel 1648 consacrò la chiesadeicappuccini e il 16 aprile 1649 la basilica dei carmelitani scalzi, dedicata a s. Valentino. Nel 1653 eresse il seminario per dodici alunni. Chiamò ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] di Milano e firmato "G.B. delineavit", e si suppone che abbia partecipato alla costruzione della cappella funebre reale nella chiesadeicappuccini.
Il C. morì, forse a Varsavia, intorno al 1700.
Fonti e Bibl.: G. B. Giovio, Gli uomini della comasca ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] scalpelli gaginiani".
Sulla base di queste due opere, Bottari (1934) attribuiva al G. la Madonna di Loreto nella chiesadeicappuccini di Savoca, anch'essa da lui stesso riferita in precedenza alla mano di Antonio Saliba. Anche in questo dipinto ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] nel Museo nazionale e civico di Pisa, di provenienza ignota, un polittico con S. Anna Metterza che si trovava nella chiesadeiCappuccini fuori dal castello di San Quirico d'Orcia (Siena, Pinacoteca nazionale) e la pala, Madonna col Bambino e santi ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] , del Tribunale delle indulgenze. Morì a Roma il 15 febbr. 1719 e fu sepolto nella chiesadeicappuccini.
Già da qualche tempo aveva provveduto al lascito di tutti i suoi beni, compresa una notevole biblioteca di testi sacri e profani e di preziosi ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] il clero diocesano ad una tassazione straordinaria (1611-12).
Per favorire le conversioni al cattolicesimo istitui presso la chiesadeicappuccini, che egli aveva chiamato a Colonia nel 1611, una speciale confraternita e seguì in ogni modo l'opera ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Gerolamo
Daniele Sanguineti
– Nacque probabilmente nel 1691. Il biografo Carlo Giuseppe Ratti fissò la nascita di questo artista nel «sobborgo di San Pier d’Arena» in un’umile famiglia guidata [...] rilievi, esprimenti storie della Santa Scrittura» che decorano il tabernacolo per la chiesadeiCappuccini a Lisbona, realizzandoli, secondo Ratti, sulla base dei disegni forniti da Lorenzo De Ferrari. Il complesso, ancora conservato, e giudicato ...
Leggi Tutto
TADINO, Alessandro
Alessandro Pastore
– Nacque probabilmente a Milano, attorno al 1580, da Giovanni Giacomo, medico e membro del Collegio dei medici fisici di Milano, e da Isabella Monti.
La famiglia [...] d’Asburgo con altri colleghi del collegio di Milano.
Morì a Milano il 16 novembre 1661 e fu sepolto nella chiesadeiCappuccini di Porta Orientale.
Le carte manoscritte in cui erano confluiti autografi e copie di scritti miscellanei di Tadino e di ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...