SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] , 1982, p. 267) ed era costretto a trascurare vecchie e nuove commissioni, come quelle già citate per i cappuccini di Fontevivo, per la chiesadei Gesuiti di Parma (Cristo appare a s. Ignazio di Loyola, Parma, S. Rocco; Deposizione di Cristo dalla ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] , lo spinse fino a chieder l'elemosina sulla porta delle chiese di Manfredonia alla fine del 1574, e fu qui che gli venne offerto di lavorare come manovale per conto deicappuccini della città. Nel contatto quotidiano coi religiosi si maturò la ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] s. Caterina d’Alessandria oggi presso la Biblioteca provinciale deicappuccini a Trento, la serie di dipinti nella cappella , pp. 194-196; Il restauro della Crocifissione di D. M. nella chiesa di S. Pietro a Luco di Mugello, a cura di C. Bartoletti, ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] seconda versione (ms. AB. 23 dell’Archivio generale deiCappuccini databile intorno al 1300), priva delle punte critiche più memoria minoritica dell’Ordine, lo sottrassero per traslarlo nella chiesa di S. Francesco di quella città, dove attualmente ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] chiesa di S. Giuliano raffiguranti S. Rocco che cura gli appestati e la Morte di s. Rocco, pagate nel 1595 (Mason Rinaldi, 1979) e, attorno al 1599, una Natività per i cappuccini Baldissin - L. Caniato, La chiesadei Ss. Martino e Rosa in Conegliano, ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] Cristo deposto tuttora nella chiesa di S. Maria della Concezione ai Cappuccini (databile al 1630-31 . Luca, allorché l'artista venne proposto per il principato (K. Noehles, La chiesadei SS. Luca e Martina..., Roma 1969, doc. 163, ma vedi anche doc. ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] Su iniziativa del cardinale Fabrizio Paolucci, il C. intervenne nella chiesadei SS. Giovanni e Paolo al Celio (secondo la lapide i successivo, e faccia parte dei notevoli lavori di ampliamento del convento deicappuccini, inserito nel complesso ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] John Harris di Londra e la tela raffigurante la Madonna col Bambino del convento deicappuccini di Arienzo in Terra di Lavoro. Posteriori all'Assunta della chiesa dello Spirito Santo di Napoli, dove peraltro si avverte già l'influenza del nuovo ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] consistente in cinque giorni di ritiro nel convento deicappuccini.
Nel 1803 riprese a insegnare nel seminario. politiche, ne era stata sospesa la pubblicazione. Nel 1814 il M. chiese a Pio VII di accettarne la dedica e il papa acconsentì previo un ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] , era nel frattempo da lui informato della condizione dei cattolici in città dopo l’espulsione dei gesuiti e la lite tra le missioni deicappuccini e dei minori osservanti per l’assegnazione dell’unica chiesa cattolica, che il M. aveva restaurato con ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...