RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] delle mendicanti a Parma; nel 1686 destinò una chiesa alle cappuccine della stessa città, nella quale fece anche ampliare, membri della famiglia Farnese, venne sepolto nella cripta deicappuccini di Parma, dopo solenni funerali nella basilica di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] frati convertiti, il convento di Cingoli, per recarsi a Roma da Ludovico da Fossombrone, ormai commissario generale deicappuccini, e chiese di essere ammesso nella nuova famiglia francescana, cosa che gli venne concessa di buon grado. Seguirono il ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] unico figlio Bartolomeo. Egli scelse come luogo di sepoltura la chiesa di S. Agostino (Alfonso, 1971, pp. 43 ., pp. 157 s.; M. Bartoletti, Scheda 20, in La pinacoteca deiCappuccini di Voltaggio, a cura di F. Cervini - C. Spantigati, Alessandria ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] documentari dirimenti, il Compianto sul Cristo Morto per S. Maria in Aracoeli, e il Noli me tangere conservato nella chiesa dell'Immacolata Concezione deicappuccini.
Mentre si trovava a Roma, il 30 maggio 1570, M. ricevette 100 ducati da parte ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] i Ss. Bartolomeo e Felice da Cantalice (?) nei laterali e in cima l’Eterno Padre, per la chiesa di S. Bartolomeo deiCappuccini (oggi presso il Museo diocesano), opera d’impianto monumentale, accostabile stilisticamente alla Madonna col Bambino di S ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] di questa come di altre sue iniziative, come per esempio l'introduzione in Ascoli deicappuccini, perseguita sin dall'anno 1567.
Morì ad Ascoli il 27 luglio 1579, e fu sepolto nella chiesa di S.Biagio, da lui fatta rinnovare, e presso la quale aveva ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] ambienti "spirituali" per salvare il generale deicappuccini. Tuttavia, se a questo riguardo sembra di Bologna dalla sua origine, VI, Bologna 1844, pp. 495-99; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, II, Venezia 1844, p. 473; VII, ibid. 1848, p. 300; E ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] Scuole pie, e Orazio Lancellotti. Nel 1614 la chiesa parrocchiale adiacente fu concessa in uso perpetuo. Nel 1623 costituzioni della Congregazione, ispirandosi agli statuti dei gesuiti, dei caracciolini e deicappuccini. Dal nuovo papa, Gregorio XV, ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] le norme che regolavano l’elezione dei provinciali. Fu protettore deicappuccini, per i quali si adoperò affinché figlio, Camillo gli trasferì la carica di generale di Santa Chiesa (30 agosto 1667). Giovan Battista fu nominato governatore di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] fiorini per l'erezione dell'altare di S. Luigi nella chiesadei gesuiti a Trieste, una preferenza per la Compagnia di Gesù : lett. del D. del 21 genn. 1689; Mestre, Archivio provinciale deicappuccini, P. M. d'Aviano. Lettere, IV,lett. del 22 giugno ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...