ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] collegamento tra il portico ovest e il chiostro deiCappuccini) e nel 1908 la Tomba Albertoni (chiostro annesso p. 149).
Opere. Varie opere si conservano a Bologna, in chiese e musei (fra i quali si ricordano la Fondazione Collegio artistico ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] Benedetto XIII e donati da Pio IX alla chiesadei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso (Guerrieri chiesa di S. Felice di Civitavecchia, due tele di Fedele da S. Biagio e qualche appunto sulla ‘pittura cappuccina’, in E. Ciancarini - G. Tiziani, I Cappuccini ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] spicca per acutezza d'analisi introspettiva il Ritratto del generale deicappuccini (Guerra jr., p. 87).
Sin dagli esordi, la della dipintura a fresco nella cupola e tamburo della chiesadei gerolomini di Napoli (Napoli 1852), interpretò il soggetto ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] anche dal fratello maggiore di Salvatore, Giovanni Battista, cappuccino con il nome di padre Felice (1811-1880), conseguenze di febbri malariche, il 14 giugno 1859, e venne sepolto nella chiesadei Ss. Luca e Martina (Boggero - Cervini - Ghio, 1995, p ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] soggetto religioso in Palazzo del Principe a Genova, in Giovanni Andrea Doria e Loano, la chiesa di Sant’Agostino, Loano 1999, pp. 37-56; La pinacoteca deicappuccini a Voltaggio, a cura di F. Cervini - C. Spantigati, Alessandria 2001 (in partic. F ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] suo preteso duro imprigionamento per tre mesi nel convento deicappuccini di Asti (cfr. La Farina e Brofferio), Giornale ligustico, XIX (1892), pp. 215 ss.; G. Bosio, Storia della Chiesa d'Asti, Asti 1894, p. 313; D. Olivero, Genealogia della nob ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] di S. Girolamo in Città di Castello e trasferì la chiesa e i beni annessi al seminario vescovile. Soppresse anche i conventi trascurati e scarsamente popolati deicappuccini in Città di Castello, dei conventuali di S. Sebastiano in Lipiano e degli ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] l’eminenza del carattere» del papa «e di tutti i vescovi uniti alla Chiesa romana» (cit. in Stella, 1958, p. 36 n. 165), si ritrova a Belmonte, relegato per due mesi nel convento deicappuccini «per sola opinione politica» (G. Morardo, La famosa ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] G. e conservata presso la biblioteca del convento deicappuccini della Ss. Concezione. A un frate erudito . Il Settecento, II, Milano 1989, p. 736; E. Gavazza - F. Lamera, Chiesa del Gesù, Genova 1990, p. 47; P. Boccardo - F. Boggero, Palazzi storici ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] , nonché le prime commissioni, come l'effigie del Beato Angelo da Acri per la chiesa di S. Giuseppe deicappuccini a Bologna e il S. Matteo in forma di lunetta per la chiesa della Madonna della Salute a Venezia (1825-30).
Nell'aprile del 1824 sposò a ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...