FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] di Torino, che però non venne eseguito a causa delle vicende politiche del 1848-49. Nel 1848 eseguì per la chiesadeicappuccini di Varsavia il Monumento funebre della moglie del conte polacco F. Buyno.
Commissionata in precedenza a F. Pozzi, morto ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] di S. Brigida (Pancotti, 1928), S. Francesco dipinto (1708), per il tabernacolo della chiesadeicappuccini, S. Alessandro a cavallo, eseguito per l'omonima chiesa ed ora nella parrocchiale di Suzzano. Nel territorio parmense inoltre è documentata l ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] al teatro S. Cecilia di Palermo (Spadaro, 1985).
Il F. morì a Palermo il 28 marzo 1766 e fu sepolto nella chiesadeiCappuccini.
Dei suoi figli Bernardino, nato a Palermo il 29 ag. 1734, sacerdote, fu anche ingegnere. Nel 1770-72 diresse i maestri N ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] la serie di tele che si conservano nella chiesadeicappuccini a Pesaro: La Natività, L'Angelo annunciante (Bodart, 1970, I, pp. 131-133). La pala d'altare di S. Giuseppe dei Falegnami attribuita al C. dal Mola (16633 p. 122) è in effetti opera di O ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] egli ben noto a Roma per le numerose architetture conventuali eseguite per vari Ordini religiosi. Anche la chiesadeicappuccini rientra nella schiera di quelle architetture depurate e volutamente non colte, adottate in quegli anni dagli Ordini ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] . Nasìca, p. 14). A Bologna, nel 1896, eseguì una pala d'altare con la Sacra Famiglia e s. Francesco per la chiesadeiCappuccini. Sempre in quell'anno, al concorso Baruzzi, espose il dipinto I disoccupati. Ama il prossimo tuo come te stesso (Bologna ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] altrettante figure allegoriche maggiori del vero, tra le quali la Magnificenza dei principi e l'Intelligenza (ibid., pp. 11-13).
Tra il Enrico Forcella (1858), fu eseguito per la chiesadeicappuccini di Palermo.
Nel 1848, prima della fuga di ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] (Perugia), parrocchiale, firmata, da identificare quasi certamente con l'opera ricordata dalle fonti (Lancellotti, Siepi) nella chiesadeicappuccini di Perugia; Madonna col Bambino, S. Giovannino e i ss. Nicola di Bari e Francesco, Montefalco, Museo ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] , detto il Legnanino.
Sul versante chiesastico, perduto il S. Antonio ricordato da Andrea Pasta (1775, pp. 149 s.) nella chiesadeiCappuccini di Bergamo, si citano le due tele (più altre quattro oggi perdute) della prepositurale di Melegnano, con S ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] A. De Carolis, per il palazzo del Podestà-a Bologna (Castagna, 1953), le decorazioni della cappella votiva dei marinai nella chiesadeicappuccini di La Spezia (Rocchiero, 1968, p. 80), della cappella Alberti nel cimitero di Santa Margherita Ligure e ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...