Pittore (Bologna 1576 - Parma 1622). A Bologna si dedicò inizialmente al quadraturismo con G. Curti entrando poi in contatto con i Carracci, dal cui influsso, in partic. di Ludovico, è segnata la sua prima [...] attività (Pesca miracolosa, 1607, Ospedale di S. Procolo). Fu poi a Roma (S. Giovanni Evangelista, chiesadeiCappuccini) e a Malta, dove conobbe l'opera di Caravaggio. Dopo il ritorno in patria, la predilezione per i temi caravaggeschi (Davide, ...
Leggi Tutto
Architetto (Nörde, Vestfalia, 1694 - Münster 1773). Completò la sua formazione, grazie alla protezione del principe vescovo di Münster, a Würzburg presso B. Neumann (1720-21) e a Roma (1722); dal 1725 [...] fu architetto dell'elettore di Colonia, Clemente Augusto. Dalla austera semplicità delle prime opere (chiesadeiCappuccini a Brakel, 1715-18) sviluppò peculiari modi barocchi: Oranienburg nel parco di Nordkirchen (dal 1725); casino di caccia di ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori. Johann Baptist (Galler in Aschau, Zillertal, 1791 - Merano 1851) si perfezionò a Dresda e a Vienna, lavorò (dal 1815) in Trentino, soprattutto come intagliatore, più tardi anche come [...] trentine. Il figlio, Franz Xaver (Merano 1817 - Maia Bassa, Merano, 1896), fu anch'esso scultore (Pietà, chiesadeiCappuccini, Monaco); il nipote Emanuel (Merano 1845 - Vienna 1926) studiò anche a Venezia e a Vienna, dove svolse gran parte della ...
Leggi Tutto
Architetto di origine italiana (n. Cracovia sec. 17º), dal 1694 architetto di corte del re Giovanni III Sobieski a Varsavia. Costruì tra l'altro nel castello reale di Wilanów una villa all'italiana (1680-87) [...] e la chiesadeicappuccini a Varsavia (fondata nel 1683). ...
Leggi Tutto
Scultore (Innsbruck 1717 - Vienna 1785). Allievo a Innsbruck del padre Nikolaus (1676-1754), dal 1741 fu a Vienna dove lavorò specialmente per Maria Teresa, della quale eseguì il grandioso monumento funebre [...] nella cripta della chiesadeicappuccini a Vienna (1754). ...
Leggi Tutto
Scultore (Bologna 1602 - ivi 1672). Allievo a Roma di A. Algardi, lavorò a Bologna (Pietà nella chiesadeiCappuccini), a Padova e a Venezia. ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] palazzo Fieschi Raveschieri Negrone. In quell’anno datò la pala con Gesù ‘Salvator Mundi’ per la chiesadeicappuccini di Lerici (ora Sarzanello, chiesa parrocchiale) e ricevette dalle monache di S. Andrea un saldo parziale di spese per gli affreschi ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] di Carrara raffigurante l'Umiltà).
Dal 1725 al 1729 costruì la cappella dedicata a fra Serafino da Montegranaro nella chiesadeiCappuccini, e dal 1728 al 1730 eseguì nella cripta della cattedrale il gruppo marmoreo raffigurante S.Emidio nell'atto di ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] Confraternita dei Sacri Chiodi.
Nel Cristo in Pietà con le Marie già nella chiesadeicappuccini a 2003, pp. 61-81; L. Lanzeni, Due "Crocifissioni" di G.P. L. già nella chiesa milanese di S. Giovanni in Conca, in Proporzioni, IV (2003), pp. 39-78; U. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] impotenti - muore, a Costantinopoli, il 22 sett. 1729, venendo quindi sepolto, com'egli stesso aveva disposto, nella chiesadeicappuccini di S. Luigi a Pera.
Fonti e Bibl.: In aggiunta a quanto segnalato nei due lavori espressamente dedicati al D ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...