CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] per la conversione dei protestanti, fra le quali era particolarmente attiva quella deicappuccini di Colonia. Un Dal novembre del 1626 diede inizio ad un programma di visite a chiese e conventi, partendo da quelli della diocesi di Liegi. La visita ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] In aspra contrapposizione ad alcune prediche dei locali frati cappuccini, pubblicò le anonime Vindiciae adversus seconda parte. Esperto conoscitore della Bibbia, dei Padri della Chiesa, dei teologi medievali, fu in corrispondenza con Bottari ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] parte dell'ingente patrimonio, emúlo del padre Antonio, che aveva acquistato, per salvarli dalla rovina, il convento deicappuccini e la chiesa di S. Savino, poi restaurati e restituiti all'Ordine dall'Emiliani.
Il convento di S. Caterina, fondato ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] nell'autunno del 1543 non decise di entrare nell'Ordine deicappuccini (e in molte delle sue biografie si sottolinea la festeggia. I resti del suo corpo riposano, dal 1631, nella chiesa della Immacolata Concezione in via Veneto, in Roma, nella seconda ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] , poi, giovanetto, entrò nell'Ordine deicappuccini dal quale passò alla Congregazione dei chierici regolari somaschi. In essa portò il 9 genn. 1682, si ritirò a Roma, dove abbellì la chiesa del suo titolo, S. Prisca. Morì a Roma l'8 maggio 1688 ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] 13 marzo 1664. Per sua volontà, fu sepolto nella chiesa di S. Feliciano di Mormonzone.
Con testamento del 20 gli ordini religiosi dell'Umbria. Note sulla storia deicappuccini tra XVI e XVII secolo, in I cappuccini nell'Umbria del '500, 1525-1619, a ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] terra, passò per Shīirāz, Ispahan (ove fu ospite deicappuccini francesi), Tabrīz; nel febbraio 1680 pervenne finalmente a antipersiani e la susseguente persecuzione dei missionari cattolici; i progetti di unione con la Chiesa di Roma, mediati dal re ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] Fugger. Cercò inoltre di consolidare la disciplina ecclesiastica, appoggiando l’azione deicappuccini e dei gesuiti, che nel 1588 avviarono la costruzione di una chiesa a Lucerna.
Dopo averlo richiamato dalla nunziatura svizzera, papa Gregorio XIV ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] lasciato l'Ordine francescano, per passare al servizio della Chiesa di Napoli con l'abito clericale.
Si sa poco n. 2, pp. 137-140;Id., Un amico di G. B. Vico nella storia deicappuccini di Napoli: B. M. Giacco, Napoli 1972, pp. 45-50;R. Russo, F. ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] giunse a Costantinopoli l'abate Pietro Mechitar, che, nel convento deicappuccini e con l'appoggio del G., istituì una congregazione, il cui obiettivo era il ritorno degli Armeni alla Chiesa di Roma, e impiantò una tipografia dove stampare libri per ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...