ANSELMI, Michelangelo
Armando O. Quintavalle
Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] e Stefano al Louvre. Del 1532-33 è la decorazione a fresco della cappella della Concezione presso S. Francesco a Parma; mentre del periodo più tardo sono i Santi affrescati nella chiesa di S. Bartolomeo a Busseto (1538-39), la decorazione di una sala ...
Leggi Tutto
BALLINI, Camillo
Nicola Ivanoff
Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] S. Lorenzo che battezza ilfigliodel carceriere nella chiesadella badia dei benedettini a Praglia (Padova), incoronata dalla gloria, a ricordo ed esaltazione della vittoria di Lepanto. Ai due lati allegorie della Guerra e della Pace. Nella sala dello ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Bartolomeo, con la Madonna in trono col Bambino incoronata dagli angeli, tra santi e angeli apparatori; esso, il collegamento del tema eucaristico salvifico al magistero apostolico dellaChiesa non ignora le dottrine e le critiche antiromane di Lutero ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] 1419 fu solennemente incoronata alla presenza di . 618, 621, 623, 625, 629-32; F. Caracciolo, Mem. della fam. Caracciolo, II, Napoli 1897, pp. 121-26, 142, 309, . E LI; A. Filangieri di Candida, La chiesa ed il monastero di S. Giovanni a Carbonara, in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] marmoreo per la cappella di famiglia in S. Maria Incoronata (Fiorio, 1990; Sacchi, 1991). L'opera, in Museo Novarese, Novara 1987, pp. 260-263; G.B. Sannazzaro, in Diz. dellaChiesa Ambrosiana, II, Milano 1988, pp. 765 s.; M.C. Nasoni, ibid., III, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] maggio), la domenica dell'Ascensione (21 maggio) poteva finalmente incoronare imperatore Ottone III. - A. Dumas, L'epoca feudale. La Chiesa del particolarismo (888-1057), in A. Fliche - V. Martin, Storia dellaChiesa, VII, a cura di O. Capitani, ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] quadri nella sala dell'amico Luigi Berton, Feltre 1850; L. Zuppani, All'illustre pittore d'affreschi D. nell'occasione in cui la chiesa parrocchiale di Mel scopre allo sguardo ammirato il grandioso magnifico quadro Maria Incoronata, Belluno 1851; L ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] (Musolino, pp. 76-81).
Insieme con l'intera famiglia il 20 genn. 1666 Pietro ricevette da Francesco Capano, cappellano dellachiesa di S. Maria Incoronata di Camaro, la somma di 337 onze e 22 tarì a estinzione del prezzo pattuito per la "vara del ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] a Ortona Spinelli realizzò il grande polittico con l’Incoronazionedella Vergine tra i ss. Francesco d’Assisi e Antonio da Padova e ai lati S. Bartolomeo apostolo e S. Simone apostolo per la chiesadella Ss. Trinità (oggi nel Museo diocesano), opera ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] dell'Immacolata Concezione dell'ospedale di Vigevano: Fabian, 1985, pp. 45 s.; o le parti dipinte della cornice per l'Incoronata opera firmata e datata 1512, eseguita per l'altare maggiore dellachiesa di S. Benigno a Monastero di Berbenno (ora a ...
Leggi Tutto
intronizzazione
introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia d’incoronazione. Nella liturgia cattolica,...