GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] . Potito consegnata nell'ottobre del 1615 per l'altare dell'Incoronata nel duomo di Pisa (Tanfani Centofanti).
Il G. Lorenzo; una Madonna col Bambino e i ss. Stefano e Lorenzo nella chiesa di S. Alessandro; S. Carlo Borromeo in quella dei Ss. Paolino ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] venne ricompensato per alcuni lavori a intaglio (tra cui la cantoria dell’organo, in seguito rimossa) per la cappella di Nostra Signora Incoronata nella chiesa di S. Maria delle Vigne a Genova (Varni, 1878). Nel 1627 eseguì per la confraternita ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] del Corpus Domini nella chiesa di Retignano, in Studi versiliesi, I (1983), pp. 105-114; C. Casini, Il rinnovamento dell’arredo scultoreo interno del Duomo dal 1523 al 1545. Dalle cappelle dell’Annunziata e dell’Incoronata all’altare di San Ranieri ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] come «quondam»), l’artista risulta già morto.
Fonti e Bibl.: Lodi, Archivio dell’Incoronata, ms.: P.C. Cernuscolo, Annali, o sia diario delle cose occorse nella chiesadella Santissima Incoronata (1642), passim; A.F. Rio, Leonardo da Vinci e la sua ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] agosto del 1699, seguirono poi le quadrature per il sottarco del presbiterio dellachiesa di S. Maria dell'Incoronata a Lodi: ancora una volta a supporto delle figure angeliche dipinte dal Legnanino, in un'inedita collaborazione con il quadraturista ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] Nel 1468 a F. vennero allogati i sopracieli delle cappelle dell'Annunziata e dell'Incoronata, nel transetto del duomo di Pisa, per Sempre nel 1480 F. realizzò un modello ligneo dellachiesadella Ss. Annunziata, in collaborazione col giovane Giuliano ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] il G. dovette eseguire il dipinto con la Vergine, il Bambino e i ss. Francesco e Gaetano per la chiesa bolognese dell'Incoronata, e ora in sacrestia.
In mancanza di più precise indicazioni cronologiche, giustificano una tale datazione i più ricercati ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] d’altronde, l’esecuzione dell’ancona raffigurante S. Antonio di Padova e angeli dellachiesadella Ss. Annunziata di Arienzo ( già in S. Nicola alla Dogana e oggi nella basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio a Capodimonte (pp. 92 s., n ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] , p. XXIX).
Il primo libro di musica da chiesa di Tresti, Vespertini concentus senis vocibus concinendi (Milano, eredi egli risiedeva allora nel convento agostiniano di S. Maria dell’Incoronata di Milano.
Nei primi anni Novanta Tresti rientrò a Lodi ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] . Sovrintese alla costruzione del coro del santuario dell'Incoronata, per cui chiamò artisti di alto livello. il 24 luglio 1704.
Fu sepolto con solenni esequie pubbliche nella chiesa di S. Francesco dei minori osservanti; per pubblico decreto la ...
Leggi Tutto
intronizzazione
introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia d’incoronazione. Nella liturgia cattolica,...