MEZZASTRIS, Pierantonio. –
Luca Bortolotti
Erede di una genia di pittori (il bisnonno Matteolo risulta svolgere tale attività in un documento del 1382), il M. nacque presumibilmente a Foligno nella [...] 1502 e il 1539.
Al 1486 risale l’affresco con la Madonna incoronata e angeli, firmato e datato, realizzato dal M. per la chiesadell’ospedale vecchio di Foligno e oggi conservato nel Museo della città; l’anno dopo eseguì per il monastero di S. Anna a ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] (Firenze, coll. Banca Toscana), per la chiesa di S. Pietro Scheraggio, riconosciuta in quella che Raffaello Borghini vide nella bottega del pittore, l’Adorazione dei pastori (Napoli, Basilica dell’Incoronata a Capodimonte), Cristo in pietà con due ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] dell'altare commissionato a Pietro Lombardo per la cappella dell'Incoronata nel duomo di Mantova sia per visionare delle vedute di Gerusalemme (una delle a Mantova, nel monumento funebre familiare, nella chiesa di S. Maria del Carmine, e stabilì ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] nella chiesa di S. Pantaleone, datati 1498.
Documenti riferiscono che nell'agosto 1500, a Lodi, il C., unitamente a Iacopo de Motti, fece la stima per dipinti eseguiti da Ambrogio da Fossano, detto il Bergognone, nel santuario dell'Incoronata (M ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] , le colonne di S. Lorenzo; a Lodi la facciata dell'Incoronata; a Monza la cappella di Teodolinda in duomo. A S 273; 5, pp. 568-573; La Chiesa di S. Maria delle Grazie in Milano, in C. Cantù, La chiesadelle Grazie, Milano 1879; Il castello di Milano ...
Leggi Tutto
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] e da Francesco Leva; le pitture della volta della cappella dell’Incoronata nella collegiata di S. Gaudenzio a , 1966). Tre anni dopo (1748) firmò e datò le pitture della cupola nella chiesa di S. Stefano a Piode (Apoteosi di s. Stefano); decorò ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] angioina, in Linguaggi e pratiche del potere a cura di G. Vitolo, Salerno 2007, pp. 269-346; P. Vitolo, La chiesadella Regina. L’Incoronata di Napoli, Giovanna I d’Angiò e Roberto di Oderisio, Roma 2008; J. Lowden, The Anjou Bible in the context of ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] , S. Margherita Alacoque) per la cappella del Sacro Cuore nella chiesa di S. Maria Incoronata, e una (S. Mauro), in collaborazione con Cesare Monti, per la chiesadell’Annunciata nel nuovo ospedale Maggiore (Niguarda). Progettò anche le decorazioni ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] B, Napoli 1877.
Poco dopo, con il Saggio storico critico intorno alla chiesadellaIncoronata di Napoli e suoi affreschi (ibid. 1845), si cimentò anche con la storia dell’arte, dimostrando errata l’attribuzione a Giotto degli affreschi di quella ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] come traspare già dai titoli (per es. «sopra la Madonna dell’Incoronata di Genova»: «loda la santa Sindone») e dalle dediche dei Kurtzman, 1979; Parisi, 1997).
Sul versante della musica da chiesa il contributo di Radesca toccò i principali generi ...
Leggi Tutto
intronizzazione
introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia d’incoronazione. Nella liturgia cattolica,...