CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] povero in preghiera dinanzi al Crocifisso e la Facciata dellachiesa dei gesuiti di Roma, del 1573, da disegno Salviati, Giulio Romano, Filippo Bellini (vedi la bella Vergine incoronata fra s. Sebastiano e s. Rocco, 1577, erroneamente citata ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] sec. XVII: Parvis Marino, 1989, pp. 200 s.) e per S. Maria Incoronata (1652-54), nonché del modello per l'altare di S. Maria presso S. gli fu accanto nei lavori per l'ancona lignea dellachiesa di S. Sebastiano, opera già attribuita a Carlo Giuseppe ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] per fare tutte le vetrate istoriate e a tondelli "nel monastero dellachiesa e in tutti gli edifici" del complesso monastico (Arch. di con Antonio Cicognara fece la perizia dell'affresco del Bergognone nell'Incoronata di Lodi (Liber provisionum, in ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] costruzione di una cappella gentilizia nella chiesa milanese di S. Maria Incoronata, fondata e dotata dal duca e A. Morisi Guerra, Milano 1978, p. 1342; I registri delle missive ducali, a cura dell'Archivio di Stato di Milano, II, Milano 1981, ad ind ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] .
L'anno successivo, riservando anche in questo caso la maggior parte dell'esecuzione ai collaboratori, M. realizzò ancora per la chiesa albese di S. Francesco la Madonna incoronata dagli angeli col Bambino tra i ss. Michele, Bernardino, Chiara e ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] affreschi che il pittore eseguì nella locale chiesa parrocchiale. Parimenti perduta, la decorazione a fresco con l'Incoronata, gli evangelisti, s. Vittore e altri santi della cappella grande dellachiesa pavese di S. Vittore, commissionatagli il 23 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] con episodi della Vita di Cristo, cuisi deve aggiungere quella nella collezione Astolfi di Macerata), appartenenti ad una pala (Madonna incoronata e santi)assai simile a quella di Montecassiano, forse destinata alla chiesa domenicana di Ripatransone ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] singolarmente. Nel 1627 fece costruire nella navata centrale dellachiesa degli agostiniani a Vienna tra le prime tre coppie suore.
E. morì il 27 giugno 1655 a Vienna, il giorno dell'incoronazione di Leopoldo I a re d'Ungheria, per cui fece in tempo ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] il Medici commissionò la decorazione a fresco della navata centrale dellachiesa, con scene della passione di Cristo. Tra gli artisti santi adatti alla celebrazione del luogo e della Compagnia e incoronata dagli angeli. Per la Gloria adottò espedienti ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] Zara (Mostra permanente di arte sacra), proveniente dalla chiesadella Madonna di Dubovica presso Bosava sull'Isola Lunga. fondo della loggia pubblica. Sono state attribuite al L. anche due tempere su pergamena con la Vergine col Bambino incoronata da ...
Leggi Tutto
intronizzazione
introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia d’incoronazione. Nella liturgia cattolica,...