FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] Incoronata presso Genova; Giovanni e Raffaele furono coadiutori del F. come viceparroci di S. Sabina; la sorella Paola, fondò l'Ordine delle un intervento dell'arcivescovo nel 1838.
Nel 1839 il F. fu chiamato a Genova a reggere la chiesa priorale di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] da Calvaert nel 1601 per la chiesa di S. Maria dei Servi a Bologna.
Medesima è infatti la disposizione a scala delle figure dei santi, collocati tutt'intorno a un cerchio che si apre al di sotto della Vergine incoronata dal Figlio e da Dio Padre ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] de' Ricci, più tardi santa. L'autografia dell'Incoronazione, attestata dalla firma, va estesa anche alla seconda ibid. 1974, pp. 246 s.; P. Morselli-G. Conti, La chiesa di S. Maria delle Carceri in Prato, Firenze 1978, p. 177; S. Bardazzi-E. ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] per la chiesa di S. Pietro di Montecorvino Rovella, secondo il contratto stipulato dal pittore il 4 genn. 1507 con il vescovo di Acerno, Antonio Bonito da Cuccaro.
Della complessa struttura, che rappresentava una Madonna incoronata dagli angeli ...
Leggi Tutto
FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] fine mese, mentre ciò avvenne solo nel febbraio dell'anrio successivo (Guasti). L'8 ag. 1401 opere e, tra queste, due tavole per la chiesa di S. Francesco a Prato. Le opere (perdute datato 1394, raffigurante la Vergine incoronata fra i ss. Bernardo, ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] incoronata con i ss. Giuseppe,Rocco,Francesco,Chiara; Fuga in Egitto; Visitazione; Annunciazione; Morte di S. Giuseppe; Quattordici stazioni della Via Crucis; gli affreschi del 1713 già ricordati), in S. Francesco (Adorazione dei Magi), nella chiesa ...
Leggi Tutto
CARLO da Camerino
Federico Zeri
Pittore noto soltanto attraverso un Crocifisso, firmato e datato 1396, nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria. Mancano completamente notizie archivistiche [...] il Sirén a proposito dellaIncoronazionedella Vergine, ora nel Museo nazionale di Stoccolma (che è fra i prodotti più notevoli di C.), usò la denominazione convenzionale di "Maestro di Ancona", in base all'esistenza in chiese e musei di quella ...
Leggi Tutto
ANDREA di Niccolò di Giacomo
Ornella Francisci Osti
Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] la Madonna in trono col Bambino, incoronata da angioli e fiancheggiata da s. Bernardino non avessero finito la cappella per la Compagnia delle donne del duomo di Massa.
Datata 25 s. Crispino e s. Cristiano nella chiesa di S. Mustiola sempre a Siena ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, appare al servizio di Filippo Maria Visconti duca di Milano a partire dal 1431. Fu da lui inviato come procuratore in varie missioni, [...] di S. Maria Incoronata.
Fonti eBibl.: Documenti dipl. tratti dagli archivi milanesi, a cura di L. Osio, III, Milano 1872, pp. 427, 533, 541, 574; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese... di Milano..., IV, Milano 1892, n. 97; I registri viscontei ...
Leggi Tutto
GATTI, Girolamo
Paolo Di Paola
Nacque a Bologna nel 1662, in una famiglia di modeste condizioni (Zanotti, p. 339). In un primo momento si dedicò allo studio del violino passando, in seguito, a quello [...] delle commissioni più importanti ricevute dall'artista.
Ancora a Bologna, in S. Maria Incoronata 244; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia… (1808), III, Firenze 1974, p. 124; L. Meluzzi, I pallioni dellechiese di Bologna, in Strenna storica ...
Leggi Tutto
intronizzazione
introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia d’incoronazione. Nella liturgia cattolica,...