COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] . Poco fornito di viveri, egli si abboccò con Giovanni Caracciolo riuscendo a ottenere una tregua di dieci giorni. Quindi nella chiesadell'Incoronata con Lopez Ximen de Urrea trattò la capitolazione, che fu firmata il 12 giugno. Secondo i patti il C ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] alla stesura del testamento di Francesco da Savignano. Il 26 ott. 1505 stipulava il contratto per la costruzione dell'organo dellachiesadell'Incoronata a Lodi; dietro un compenso di 186 ducati d'oro lo strumento doveva essere pronto per la fine di ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] . Tra il 1698 e il 1699 fu nella chiesadell'Incoronata di Lodi a dipingere nell'emiciclo del presbiterio l'Incoronazione di Ester. L'iconografia rientra nei canoni della tradizione figurativa, a parte l'interessante inserimento di due palchetti ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] , di nefrite, il 4 giugno 1876 a Lodi, mentre preparava i cartoni per la decorazione ad affresco nella chiesadell’Incoronata (i cartoni sono conservati presso il locale museo civico).
Venne sepolto nel cimitero monumentale di Milano, dove è ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] sett. 1477 nel duomo e la funzione fu officiata dal Borgia, assistito da quaranta vescovi; l'incoronazionedella regina avveniva il 18 settembre nella chiesadell'Incoronata.
Il 20 apr. 1479, G. diede alla luce una bambina, l'unica sua figlia, alla ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] , p. 430).
Il 27 febbraio 1519 Piazza era attivo a Lodi, come risulta da un documento in cui i deputati dellachiesadell’Incoronata destinavano ad «Alberto de Tochagnis» un acconto di venti lire per la realizzazione di un gonfalone (Marubbi, in I ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] 15/3, cc. n.n. ). A Lodi diresse il restauro dellachiesadell’Incoronata (1936-39) e progettò la chiesa di S. Gualtiero (1837-40); a Borghetto Lodigiano edificò la facciata della parrocchiale di S. Bartolomeo (1844-48), dove «provossi con molta lode ...
Leggi Tutto
DELLACHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti dellaIncoronata di Lodi, che [...] .
Fonti e Bibl.: Lodi, Arch. d. chiesadell'Incoronata: P. C. Cernuscolo, Relatione delle rendite et obligationi, che tiene la Chiesadella Santissima Incoronata et Sacro Monte della città di Lodi et delle cose notabili occorse dalla loro fondazione ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Bartolomeo (Bertolino; Bartholomeus de Lumesanis, Bartholomeus de Antegnatis)
Riccardo Allorto
Nato intorno al 1450 a Lumezzane (Brescia) da Giovanni "iuris peritus", che il 14 febbr. 1431 [...] ; il 25 genn. 1499 si accordò all'A. soltanto di togliere lo strumento dalla chiesa e di conservarlo altrove. Ai primi del '500 i deputati dellachiesadell'Incoronata di Lodi iniziarono le trattative con l'A. per la costruzione di un organo nella ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Battista
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia verso la fine del 1500, figlio di Bartolomeo. Ripresa dal 1530 l'attività paterna dell'arte organaria, che l'A. aveva seguito [...] di S. Benedetto Vecchio. Alcuni anni dopo (23 nov. 1544), egli fu assunto come organista dai deputati dellachiesadell'Incoronata a Lodi e contemporaneamente anche come organaro, poiché gli commisero di aggiungere - secondo le sue stesse promesse ...
Leggi Tutto
intronizzazione
introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia d’incoronazione. Nella liturgia cattolica,...