COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] che Berardo non fosse ritornato in Sicilia ma si fosse trattenuto nella sede dellaChiesa per seguire le attività di Marquardo.
Immediatamente prima dell'incoronazione di Federico le spoglie di Enrico VI furono trasferite a Palermo e ivi sepolte ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] , dopo che Clemente III già nel 1188 aveva acconsentito all'incoronazione imperiale di E. VI e della sua sposa. In risposta E. VI ordinò la restituzione dei territori dellaChiesa occupati, anche se "con la riserva dei diritti imperiali", fatto ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] preponderante dovettero avere le pressioni alternate alle suppliche del doge e della moglie, ch'era stata incoronata dogaressa e di cui Jacopo era il figlio minore; sicché quando il vecchio F. chiese la grazia, il 13 sett. 1447, i Dieci finirono per ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] M. a re di Sicilia ebbe luogo domenica 11 ag. 1258, nel duomo di Palermo. Con la scelta dellachiesa - tradizionale sede delleincoronazioni e anche luogo di sepoltura dei sovrani di Sicilia - M. dimostrò la continuità e la legittimità del suo regno ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] matrimonio al sovrano cipriota e più tardi, a Nicosia, fastosamente incoronata regina.
Neppure un anno dopo l'improvvisa morte di Giacomo scolpito nel duomo da Francesco Grazioli, la pala dellachiesa di S. Marttino commissionata ad Andrea da Murano ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] di Farfa; l'affresco con la Madonna incoronata da due angioletti, il Bambino, i ss. Benedetto, Scolastica ed il committente nella lunetta, sul portale d'ingresso dellachiesa abbaziale di S. Maria a Farfa; gli affreschi con i Quattro evangelisti ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] chiesa di S. Vito da parte dei Rettori degli scolari ai monaci camaldolesi. Fino al 1215 dovette svolgere la sua attività di insegnante a Bologna, e il 26 marzo 1215 la sua opera maggiore, il Boncompagnus, fu letta e incoronatadellachiesa di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] Francesco a Barga e il Cristo nel sepolcro nella chiesa inferiore della Verna (1490-95 c.), e con maggiore autonomia stilistica ; le due statue in trono dell'abbazia di Monte Oliveto Maggiore (Madonna col Bambino incoronata e S. Benedetto); la pala ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] nozze Giovanna, figlia del re Giovanni Il d'Aragona, incoronata a Napoli nel settembre 1477. Durante questa cerimonia, Ferdinando in Abruzzo, regione al confine con le terre dellaChiesa, particolarmente sensibile ad ogni variazione nei rapporti fra ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] re, Margherita, Lucia e Cecilia in S. Maria Incoronata a Bologna; il rifacimento del dipinto del 1570 Alizeri, Guida di Genova, Genova 1875, pp. 367 s.; A. Bacchi della Lega, La chiesadella Santa in Bologna e le pitture di M.A. F., Bologna 1905; Id ...
Leggi Tutto
intronizzazione
introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia d’incoronazione. Nella liturgia cattolica,...