INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] Aloisi) l'Incoronazionedella Vergine (Rauscedo, Ss. Maria e Giuseppe, proveniente dalle Gallerie dell'Accademia di dalla peste mentre era intento a creare un modello per la chiesadella Salute, dono votivo alla Vergine da parte dei Veneziani per ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] della facciata, che solo a partire dal 1500 verranno chiamati nel resto d'Italia "organetis mortis in partibus superioribus" (Lodi, Incoronata 'organo dellachiesadella Pietà.
L'idea di porre canne sonore nelle parti alte delle facciate ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] con Stefania Branciforte. L'affresco della volta del salone principale con la Pittura incoronata da Apollo, firmato e datato dipinta nel 1801 per la chiesadelle Anime purganti di Bagheria e le tele gemelle dellachiesa di S. Rosalia nella contrada ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] , modello certo per un foglio miniato.
Di fattura più affrettata e di qualità più modesta sono i corali dellachiesadella Beata Vergine Incoronata di Lodi, quattro dei quali recano le date 1540 e 1541 e inoltre il nome del calligrafò, il frate ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] Decollato, detto "alle case rotte", e la Beata Vergine incoronata con s. Bernardino in ginocchio, eseguita per l'oratorio di S. Giovanni in Conca. Dai registri di battesimo delle due chiese (Milano, Archivio parrocchiale S. Alessandro, Parrocchia di ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] Incoronatadella collegiata di S. Gaudenzio, dipinta intorno al 1670; le due tele con l'Assunta e la Morte di s. Giuseppe nella cappella degli esercizi al Sacro Monte; diverse tele nella chiesa di S. Marco e altre opere nella locale Pinacoteca ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] Acri I. fu portata nella chiesa di S. Croce, dove la attendeva il vescovo Giacomo, che la sposò in nome dell'imperatore svevo, ponendole l'anello tutta la più alta nobiltà d'"Outremer" venne incoronata regina di Gerusalemme con una cerimonia solenne, ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] della pericolosità dell'impresa -, nel settembre successivo seguì Carlo nella penisola, portandogli altri soldati e nuovo materiale di guerra. Insieme con luifti incoronata en-Provence, dove furono tumulati nella chiesa di S. Giovanni di Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] suoi beni a S. Maria Incoronata, dato che egli era stato precedentemente membro dell'osservanza agostiniana di Lecceto. Quando questo dell'osservanza agostiniana in Lombardia con l'acquisto del convento di S. Agnese a Mantova, la cui nuova chiesa ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] sono inserite le figure di Cristo maestro, Maria incoronata col Bambino sulle ginocchia, Mosè ed Elia, mentre l'ultima guerra. Similmente furono distrutti i mosaici della facciata esterna dellachiesa conventuale, eseguiti su cartoni del D. (l' ...
Leggi Tutto
intronizzazione
introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia d’incoronazione. Nella liturgia cattolica,...