POTENZA Picena (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pietro ROMANELLI
Cittadina delle Marche, a S. del Conero, in provincia di Macerata, posta a m. 237 tra il Potenza e il torrente Asola, tutta affacciata [...] il Palazzo merlato del podestà o pretoriale, romanico, la chiesa di S. Francesco con pregevole coro intarsiato e freschi nell'Istituto dell'Addolorata, oggi con macchinarî modernissimi; altre industrie sono quelle dei laterizî, della molitura, ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] perpetui nel 1923; le Figlie della carità canossiane nel 1926; le Maestre pie dell’Addolorata nel 1930 e altri istituti , Milano 1999; M.E. Macciò, Genova e “ha Shoah”. Salvati dalla Chiesa, Genova 2006.
67 Le Suore e la Resistenza, a cura di G. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] periodo di amarezze -- e ne cogliamo l'eco addolorata in una breve intercenale dell'A. (Pupillus)-- e di malattie (tra il classico e per il simbolismo della decorazione di tarsie marmoree, e la "rotonda" dellachiesadell'Annunziata, che riprende e ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] sottoscritto nel 1416. Dopo essersi fintamente addolorata per la diserzione - ella temeva in semplicità, come ella aveva desiderato, di fronte all'altare maggiore dellachiesadell'Annunziata: la sua lapide era costituita da una pietra semplice con ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] al 1755 circa è pure il soffitto a fresco della cappella dell'Addolorata nella chiesadell'Angelo Raffaele, con Scene della Passione a monocromo e, al centro, la Discesa dello Spirito Santo, correntemente ritenuto opera di F. Fontebasso sebbene ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] rileva la stessa libertà compositiva splendidamente realizzata nel dipinto con l'Addolorata.
Nel 1704 il D. eseguì i perduti affreschi delle pareti laterali dell'altar maggiore dellachiesa di S. Brigida (distrutta) (Ratti, p. 116), mentre nell'anno ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] del sacello dedicato a s. Giuseppe nel santuario della Madonna Addolorata di Rho (Frangi, 1992).
Lungo il primo decennio Vergine in S. Maria del Carmine (1616-19), sia per la chiesadella certosa di Pavia, per la quale licenziò, nel 1616, le pale ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] , e, per la chiesa di S. Maria Assunta ad Arco, la pala raffigurante la Madonna Immacolata con i ss. Bernardino, Sebastiano e Rocco, e una perduta Annunciazione che nel 1835 sostituì il quadro dell’Addolorata nella cappella della villa allora Tambosi ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] firmò e datò la Storia dell'arcangelo Raffaele nella Congrega del Ritiro dell'Addolorata a Portici.
Le opere , di ricoprire la carica di docente.
Realizzò sempre per la chiesadello Spirito Santo di Napoli una Madonna con Bambino tra s. Antonio ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] Andrea al Quirinale sopra l'altare dedicato al santo; nella stessa chiesa è suo anche l'affresco con la Partecipazione dell'Eterno Padre alla Passione sulla volta della cappella dell'Addolorata (v. G. Giachi-G. Matthiae, S. Andrea al Quirinale, Roma ...
Leggi Tutto
Addolorata
agg. e s. f. – Appellativo di Maria Vergine, in considerazione dei dolori sofferti specie come compartecipe della Passione di Gesù Cristo: la madonna A.; la devozione dell’A.; un’immagine dell’A. (in origine rappresentata ai piedi...
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....