STORACE, Agostino
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova da una delle numerose figlie dello scultore Anton Maria Maragliano e da Giovanni Battista Storace in un momento collocabile, con ogni probabilità, [...] 2013, pp. 228, 297 nota 690), la Madonna addoloratadella parrocchiale di Pieve di Campi presso Albareto, nel Parmense, p. 146, e 2013, pp. 231, 298 nota 694), quella dellachiesa di Nostra Signora del Monte Carmelo a Loano, del 1752 (Sanguineti, ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] La stessa atmosfera si ravvisa nella Vergine Addolorata di Cavalo, recante la data 1709. Prossimi p. 241; Id., Per un catastico delle pitture e delle sculture nelle chiese del territorio veronese, in Chiese e monasteri nel territorio veronese, a cura ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] portata a Milano nel 1900, oggi di ubicazione ignota; una Addolorata (1901) per il collegio di S. Alessandro in Bergamo; e un Cristo morto (1902) per l'altare dell'oratorietto dietro la chiesa di S. Rocco nella stessa città.
Nel 1903 affrescò, in ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] frammento di affresco con la Vergine Addolorata (Modena, Banca popolare dell'Emilia), riconosciutogli da Benati (1987). Bologna 1967, pp. 109 s.; M. Fanti, Gli agostiniani a Bologna e la chiesa di S. Giacomo, ibid., pp. 27-29; F. Filippini - G. ...
Leggi Tutto
PRUNATO, Santo
Fabien Benuzzi
PRUNATO (Prunati), Santo (Sante). – Figlio di Antonio, oste, e di Giulia Dalpile (Rognini, in La pittura a Verona..., 1978), le fonti ne indicano Verona come luogo di nascita, [...] e Alessandro Marchesini; dei primi anni dell’ultimo decennio del Seicento è la tela (in verità modesta) con Agar e l’angelo nella chiesa di S. Nicolò, a cui seguirono due illustrazioni destinate al volume La madre addolorata (1697) del vescovo Marc ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] autore di un dipinto lasciato "imperfetto" nella chiesa di S. Maria della Spina e nel "Sordo pittore famoso" che dipinse dell'arcivescovado).
Il Cristo coronato di spine e la Madonna addoloratadell'Ambrosiana, insieme con il Cristo alla colonna dell ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Francesco Antonio (in religione Francesco Maria)
Riccardo Benzoni
– Nacque il 6 giugno 1765 a Cannobio da Francesco e Maria Francesca Branca e venne battezzato con il nome di Francesco Antonio.
Dopo [...] e ai culti del Crocifisso e della Beata Vergine Addolorata. È in questo quadro, che fu 1990, pp. 145 s.; L. Vaccaro, Z. F. M. (1765-1841), in Dizionario dellaChiesa Ambrosiana, VI, Milano 1993, pp. 4037-4039; Helvetia Sacra, VIII/I, a cura di P ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] , in S. Francesco di Paola, il grande gruppo della Pietà per l'altar maggiore dellachiesa del cimitero di Poggioreale (opera questa celebrata in versi dal poeta G. Genoino) e la Madonna Addolorata oggi nel Museodi Capodimonte. Opere queste e altre ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] mosaicista G.A. Marini in uno dei luoghi cardine della cultura bizantina a Venezia: la chiesa di S. Giorgio dei Greci, dove, all' Veneti 1607"), raffigurante una Madonna Addolorata derivante da un dipinto di Tiziano (Della Pergola, 1971, pp. 14 ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] 1760-70 sono altre statue in cartapesta quali: l'Addolorata, un grande Angelo con la testa del Battista alla in marmo, pietra, stucco e legno per la corte, palazzi e chiesedella capitale e per altre città piemontesi (per esempio, la Maddalena, in ...
Leggi Tutto
Addolorata
agg. e s. f. – Appellativo di Maria Vergine, in considerazione dei dolori sofferti specie come compartecipe della Passione di Gesù Cristo: la madonna A.; la devozione dell’A.; un’immagine dell’A. (in origine rappresentata ai piedi...
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....