PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] usato dai poveri del genovesato e tinto di nero, iniziò il suo «deserto» presso una chiesa di dei Presìdi in regolare contatto con la piazza militare di Gaeta anche sotto gli austriaci. Pignatelli li assegnò al romitorio dellaMadonnadella ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] per i poveri nel senso della gloriosa imagine dellaMadonna posta in Campagna di S. Michele fuori delle mura... (Verona 1587) riguarda un affresco oggetto di venerazione, al quale il C. - che più volte è cancelliere dei governatori dellachiesa ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] un gruppo di poveri e contadini, commossi dei dipinti con S. Paolo e un santo vescovo oranti davanti all'immagine dellaMadonna artisti (1719-41), IV, c. 2157; G. Richa, Notizie istoriche dellechiese di Firenze, IV, Firenze 1756, pp. 133 s.; V, ibid. ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] dell’Albergo deiPoveri (Alizeri, 1875, p. 517; Boccardo, 1988, p. 207). Agli stessi anni è databile il S. Antonio da Padova, conservato nella chiesadei Minimi a La Ciotat nel sud della la Madonna in gloria per l’altare maggiore dellachiesadella ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] della traslazione delle reliquie del santo patrono. Inaugurò la chiesa di S. Maria della Colonna, annessa al conservatorio deipoveri di Gesù Cristo (1715). Consacrò la chiesadei del Capitolo vaticano incoronò la Madonnadella Purità in S. Paolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] poverichiesadelle figure, il taglio dei volti e lo stile degli abiti: si tratta nel duomo nuovo di tre Patroni della città e di due statue di Angeli sul portale di Vallepiatta, di rilievi nelle lunette della facciata con mezze figure dellaMadonna ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] nuova costruzione), ma anche in quello dell'assistenza e dell'istruzione, tanto da imporre la Chiesa come elemento dinamico dello sviluppo locale particolarmente in riferimento alle condizioni deipoveri: seminari, dormitori, centri di soccorso per ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] dellaMadonna" e il G. aveva replicato che "bastava dar l'honor a Dio". Gaspare Carandini notò che nella bottega del G. s'incontravano "huomini literati" e anche dei membri poveridella " eresia, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, XXIII (1969), ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonnadella Madia [...] S. Pietro facente parte dell'altare maggiore dellachiesa di S. Maria del Caroseno della sua città. Pendant è il S. Giovanni Evangelista, mentre al centro è l'immagine, dipinta su rame, dellaMadonna con il Bambino detta Madonna del Caroseno (non sua ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] santuario dellaMadonna di delle Leggi, nel 1644 deputato alle Finanze, nel 1645 contemporaneamente ai Cambi e pacificatore. Nel 1646, durante una fase di carestia, fece parte di una deputazione incaricata di provvedere al "sostentamento deipoveri ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...