CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] la chiesa. Sono tuttora conservate nella chiesa due grandi tele del C.: la Nascita e il Transito dellaMadonna.
Nella antica: Ritratto di giovane; già racc. Morandotti: La colazione deipoveri,Soldato ferito; a Torino, coll. privata: Il mendicante ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] dei defunti, ma per fini di assistenza ai poveri. L'accordo tra il M. e il granduca è testimoniato anche dalla lettera pastorale delldell'Autorità dei Vescovi, secondo le necessità, ovvero l'utilità dellaChiesa nella cappella dellaMadonna del ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] nel contesto ligure. Suida gli assegnò il trittico dellaMadonna con Bambino e i ss. Lazzaro vescovo e Lazzaro lebbroso proveniente dalla chiesadell'ospedale di S. Lazzaro (Genova, albergo deipoveri), ascritto in realtà a Pier Francesco Sacchi; più ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] si può ricostruire sulla base dei numerosi consegnamenti avvenuti tra il detta il Casino. Volle essere sepolto nella chiesa di Madonna di Campagna, senza pompa, e, come fosse distribuita a tanti poveri quanti erano stati gli anni della sua vita una ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] dipinto da G. Mancinelli per la chiesa di S. Carlo all'Arena in Napoli ci vogliono credere ancora che il pittore dei ciuchi e delle mucche è pure un forte e profondo camorristi, La questuante dellaMadonna del Carmine, I poveridell'ospizio di S ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] Bologna, Opera pia deipoveri vergognosi), già accostato a Benedetto, poi a Cittadini (Cicatelli, p. 203; Rojo, pp. 173 s.). A questo tempo giovanile sembra risalire la collaborazione del G. col fratello nella stesura dellaMadonna del Rosario (Forlì ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] inizi dell’ottavo decennio del secolo, il periodo più documentato dell’attività di Pignoni, videro l’esecuzione dellaMadonna ai poveridellachiesa di S. Felicita. Commissionata dal conte Luigi Guicciardini, la pala fu oggetto dell’ammirazione di ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] Madonnadei sette dolori dellachiesa di S. Tommaso a Belgodere in Corsica (ma proveniente dal convento dei serviti della s.; E. Parma Armani, Documenti per le statue dei benefattori dell’Albergo deiPoveri…, in Quaderni Franzoniani, 1990, n. 2, pp. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] deidella famiglia. Nell'agosto del 1592 progettò un viaggio a Loreto e preparò il regalo da portare alla Madonnadella città, i religiosi, le compagnie, i poveri e le povere degli ospedali, vennero celebrati l'8 agosto. Fu sepolta nella chiesadella ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] completamento del nuovo santuario dellaMadonna del Sangue a Re sociali e per i poveri, anche contribuendo alla Chiesa italiana dalla conclusione del Concilio alla fine della Democrazia Cristiana, in La Chiesa e l’Italia. Per una storia dei ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...