FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] dell'istituzione accademica, ben poco si conosce: se infatti la guida di Bologna (Pitture...) del 1782 cita un suo intervento ad affresco nella chiesadei 1976, p. 140; E. Gottarelli, I viaggi dellaMadonna di s. Luca, Bologna 1976, tav. XXXIII; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] nomen; G. Vale-L. Masotti, La chiesadella Purità. Note storiche, Udine 1932; P. Paschini, Storia del Friuli, III, Udine 1936, pp. 284, 287 s., 294; G. Biasutti, Il primo arcivescovo e la sua devozione alla Madonna, Udine 1953; Id., Ilibri "de scossi ...
Leggi Tutto
FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi.
Ultimati gli studi [...] favorevole quando si trattò di ridurre nuovamente il numero dellechiese, riuscendo a salvare le principali: furono chiuse solo quelle di S. Giustina, dellaMadonna del Moraro, del Soccorso e della Cittadella (questa già sconsacrata nel 1805) e gli ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino DellaChiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] dellaMadonna di Garello.
Del 1666 sono gli altorilievi con episodi della Passione nella cappella omonima dellachiesa di S. Agostino a Cremona, una delle espressività, per lo scalone d'onore dell'Albergo deipoveri, mentre nel 1674 orna di stucchi ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] degli Uffizi, che conserva pure tre disegni), Livorno (otto quadri alle pareti dellachiesadella Concezione), Pescia (Madonna in trono con ss. Giuseppe, Bernardino da Siena, Rosa da Viterbo, Margherita da Cortona, nella SS. Annunziata), Vellano ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] dei Carmelitani.
Mistico dedito di giorno al servizio deipoveri e di notte alla preghiera e all'adorazione dell'Eucarestia, devotissimo alla Madonna speciale per il polo museale romano. Guida alle chiesedella città eterna, XI (2005), 32-33, p ...
Leggi Tutto
FASANI, Francesco Antonio (al secolo Donato Antonio)
Massimo Bray
Nato a Lucera (Foggia) il 6 ag. 1681da Giuseppe e Isabella Della Monaca, entrò giovanissimo nel convento di S. Francesco a Monte Sant'Angelo.
Nel [...] in seguito, avevano mutato alcune caratteristiche del ruolo e della funzione degli Ordini monastici. L'Ordine dei frati minori non somigliava più a quella schiera di cavalieri dellaMadonna Povertà, tutti eguali fra loro, che aveva avuto come ...
Leggi Tutto
DELLIFRANCI (Delli Franchi), Carlo
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro napoletano, nacque presumibilmente verso il 1680. Nel 1714 aveva acquisito una certa notorietà se il governatore dellachiesadella [...] " (ibid., matr. 789, 21 ag. 1731, p. III).
Nel 1735 fu impegnato nella chiesadei padri domenicani di S. Anastasia, dedicata alla celeberrima Madonnadell'Arco, per una grande lapide sepolcrale in marmi mischi, "compartita di ricchi fagliami siccome ...
Leggi Tutto
DIVINI, Cipriano
Angela Montironi
Figlio di Tardozzo, nacque a San Severino Marche (Macerata) nel 1603; proveniva da una famiglia benestante di artigiani originari della vicina Elcito; fu pittore, attivo [...] vestiti e i volti dei santi, mentre il segno si indurisce nei lineamenti dellaMadonna e soprattutto del Bambino. L'opera più apprezzabile, a detta del Talpa (ms.) e del Ricci (1834), è lo Sposalizio di s. Caterina nella chiesa omonima a San Severino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] […] La chiesa, ad esempio di Cristo, deve amare tutti, circondando però del suo amore preferenziale i poveri e i fontale occorre cogliere il senso […] della "grande disciplina" dellaChiesa che forma uno dei punti dell'intesa del nuovo pontificato: la ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...