MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] Grazie) presso S. Giovanni Valdarno, di contestata attribuzione, ora diminuito da recenti restauri: ha qualche riflesso gotico da Masolino; nell'incerta figura del Bambino rammenta Lorenzo di Bicci; ma nella Madonna già annunzia il grandeggiare della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] e affetti, accordati sull'intonazione dellagrazia e non della furia, sviluppano indicazioni proposte cinque sollecitazione, appunto, di Lappoli, di occuparsi della decorazione dellachiesadellaMadonnadelle Lacrime, dopo che era stato revocato ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] religioso, seppure di sentimenti liberali, fu terziario dell'Ordine dellaMadonnadelleGrazie a Porta Angelica (Arch. di Stato di o l'agnello); l'angelo di S. Matteo o il Cristo dalla chiesa di S. Clemente; la Vergine di S. Maria in Trastevere o l ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] ; nel 1746, ancora per il duomo di Ferrara, costruì un organo che fu posto a lato dell'altare dellaMadonnadelleGrazie. L'organo dellachiesa ferrarese di S. Apollonia (1749), benché in precario stato di conservazione, rappresenta l'unica opera ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] di S. Maria del Monastero (ripr. in Binaghi, 1982, p. 95); la statua dellaMadonna un tempo posta al centro del polittico è oggi conservata nella chiesa di S. Maria delleGrazie a Varenna.
Il 13 nov. 1500 Giacomo era teste in un documento di affitto ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] vaga che il C. "sopraintese a parte" dellachiesadell'Annunziata (Descrizione di Roma moderna, Roma1697, p. e C. Fontana, osservaz. sui disegni e l'altare berninesco dellaMadonnadelleGrazie nel Palazzo Venezia a Roma, in Commentari, XXVII (1976), ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] MadonnadelleGrazie di Varallo, autore di un'altra Madonna col Bambino ad Intra già esistente nel 1481, del Cristo alle fontana sempre a Varallo e di una Madonna in piedi, forse una Immacolata Concezione, conservata nella chiesa di S. Giorgio a ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] 1988, p. 70) e ad eseguire la decorazione marmorea della cappella dellaMadonnadella Fortuna nella chiesa di S. Vittore (distrutta; Alfonso, 1985, p. e opera di Giovanni Battista l'altare dellaMadonnadelleGrazie nel duomo di Cremona, eseguito nel ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] di legname", per l'altare dellaMadonnadelleGrazie, il quale non poteva che apparire "rozzo" alla moderna e classica mentalità del giovane Antonio Federighi cui fu richiesta la stima.
D. fu sepolto nella chiesa di S. Maurizio, oggi distrutta ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] locali e dagli studi sul pittore (da ultimo Bellesi, 2009, p. 233). Vista l’intitolazione dellachiesa alla MadonnadelleGrazie, appare verosimile che le religiose valdarnesi, conformemente a una prassi devozionale diffusa in Toscana, avessero ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...