DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] probabilmente al 1669 (Rutta, 1908); la pala dellachiesa di S. Cecilia a Como (Giovio, 1795). Fra il 1665 e il '71 il D., insieme con il fratello Giuseppe, dipinse la cupola del santuario dellaMadonnadelleGrazie di Varallo (Rosci, 1960) e la ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] ancona" può essere riferito all'ancona della cappella del Crocefisso (seconda a destra) nella chiesa di S. Maria delleGrazie a Lovero, ancona dorata l'anno successivo da Alessandro Prata (Libro ... dellaMadonnadelle Gratie..., ms., ad annos 1743 e ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] con Il beato Umberto III in preghiera per il santuario dellaMadonnadelleGrazie di Racconigi e quella raffigurante La beata Vergine Assunta con i ss. Pietro e Paolo nella chiesadella tenuta di Migliabruna, sempre a Racconigi (1839); i tre ritratti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] , nei pressi della basilica dellaMadonnadelleGrazie, presso la quale Chiesa, Demoni alati e grifi araldici. Lastre architettoniche fittili di Capua antica, Roma 1998.
M. Cristofani, Luoghi di culto dell’Ager Campanus, in I luoghi di culto della ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] 121). Da questo momento in poi, presumibilmente grazie all'interessamento dello stesso Maratti, il D. cominciò a ricevere l'altare della cappella del palazzo del Quirinale; un'Assunzione della Vergine per la chiesadellaMadonnadelle Fornaci ( ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] di vasti cicli Rosa affiancò quella di architetto. Gli sono stati attribuiti i disegni per le chiese del Crocifisso a Bitonto e dellaMadonnadelleGrazie a Ruvo e anche del fastoso altare barocco in quest’ultima.
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] allo stesso atelier pittorico, come rivelano gli stringenti confronti con i riquadri votivi di analogo soggetto dellachiesa di MadonnadelleGrazie a Garbagna, dove poco dopo, nell'aprile 1481, dipinse e firmò appunto Tommaso Cagnola.
Altro ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] della cappella dellaMadonnadelleGrazie. Entrambi databili, sulla scorta di indizi documentari, agli anni 1628-29, questi dipinti sono da ritenersi all’incirca coevi alla pala con il Martirio di s. Pietro martire conservata nella medesima chiesa ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] Giovanni fu replicato con poche varianti dal G. in un dipinto oggi nella chiesa di S. Giuseppe Calasanzio a Correggio.
Il 12 apr. 1552 il G per la pala della cappella di Baldassarre Castiglione nel santuario dellaMadonnadelleGrazie a Curtatone. La ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] il M. si occupò del progetto e dell'esecuzione dellachiesadellaMadonnadelle Lagrime a Trevi, dall'impianto a croce della cittadella di Castel Nuovo in Napoli, dirigendo lo scavo della "cava", ossia della galleria dove fu posta la mina. Grazie ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...