TURCO, Cesare
Stefano De Mieri
– Nacque ad Ischitella, in Capitanata, intorno al 1537. La data si ricava da un atto notarile del 31 gennaio 1549 con il quale il dodicenne «Cesar de Laganazo [...] filius [...] ascrivibili a Turco, in particolare la sciupata tavola dellaMadonnadelleGrazie dei Ss. Apostoli (ibid., p. 308 di contatto con la tavola citata rivela il dipinto di analogo soggetto dellachiesa di S. Maria di Piedigrotta. In queste pale d’altare, ...
Leggi Tutto
MAZZOLO, Giovan Battista
Laura Orbicciani
MAZZOLO (Mazzola), Giovan Battista. – Non si conoscono la data di nascita né le origini familiari di questo scultore e lapicida nato a Carrara, attivo in Sicilia [...] nel 1535: la statua, danneggiata dal terremoto del 1783, fu trasferita nella chiesa di Gesù e Maria a Cataforio. L’altare monumentale dellaMadonnadelleGrazie nella chiesa del Ritiro di Cetraro fu commissionato nel 1533, come si legge nell ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] Valenti partì per Trevi, sperando in un rapido ristabilimento grazie all’aria nativa. Nell’autunno sembrò essersi rimesso, ma a Trevi fu commemorato il 26 maggio nella chiesadellaMadonnadelle Lagrime.
Alla morte, come documentato dal testamento ...
Leggi Tutto
RAGOLIA, Michele
Stefano De Mieri
RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] Solimena (Maietta, 1990, pp. 43-45; de Martini, 1990, p. 160), assieme alle simili pale dellaMadonnadelleGrazie e del S. Antonio già nella chiesadella Sapienza a Napoli (1681), ha consentito di restituire a Ragolia la Visione dei ss. Francesco e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] cavallo nei dintorni, e fino al santuario dellaMadonnadelleGrazie di Parola, presso Borgo San Donnino ( della città, un solenne ufficio funebre nella chiesadellaMadonna di Campagna, che si svolse per un'intera settimana, coi contributo delle ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] disegno di A. Pozzo l'altar maggiore dellachiesadelleGrazie presso Arco (cfr. C. T. Postinger dell'altare, e non l'intero altare (cfr. Rasmo), per la chiesadellaMadonnadelle Laste a Trento, altare ora trasferito nella chiesadellaMadonnadelle ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] cultura figurativa espressa nella carriera artistica del Ferrero. La tela dellaMadonnadelleGrazie tra i ss. Pietro e Andrea, firmata e datata 1600, eseguita per la chiesa di S. Nicolò di Bari a Mazara del Vallo, per la gamma cromatica variata ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] firmata e datata dellachiesa dei Ss. Vito e Modesto a Loppiano, presso Incisa in Valdarno; l'affresco dellaMadonna col Bambino in trono tra s. Michele e s. Giovanni Battista dell'oratorio dellaMadonnadelleGrazie a Montemarciano nel Valdarno ...
Leggi Tutto
VALENTI, Erminio
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi il 24 dicembre 1564 da Attilio e da Lavinia Greggi, originaria di Norcia, nell’illustre famiglia Valenti (de Valentibus de Trivio).
Dopo essersi addottorato [...] Maria in Traspontina il seguente 25 giugno. Grazie alla porpora migliorò la sua situazione patrimoniale, disposizioni, il seguente sabato 25 agosto fu sepolto nella chiesadellaMadonnadelle Lacrime dei canonici regolari lateranensi.
Qui tra il 1620 ...
Leggi Tutto
GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] di candelabro attorniato da putti, inserito nello stipite destro del portale dellachiesa di Maggiano (Fumi Cambi Gado, p. 51).
Nel 1473 la stessa mano che scolpì i rilievi dell'altare dellaMadonnadelleGrazie nella cattedrale di Grosseto, oltre ad ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...