POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] anche in Polonia della riforma dellaChiesa che vi s'impose grazie soprattutto all'azione energica dell'arcivescovo di Gniezno, devote. La più antica di esse, la Bogurodzica, canzone alla Madonna (la data più probabile risale alla fine del sec. XIII ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] chiesadella Dormizione a Nicea, distrutti nel 1923 durante la guerra turco-greca; e chiude la serie un capolavoro della fine del sec. XI, la decorazione dellachiesa di Dafni, vicino ad Atene. Per l'arte sapiente della composizione, per la grazia ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , da gran tempo secolarizzato.
Grazie all'intervento dello zar si riuscì però a antiche e importanti va ricordata la Madonnadelle fragole (Soletta). Le città, in pianta centrale dellachiesadella Visitazione a Friburgo e dellachiesa dei pellegrini ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] quantità di testi apocrifi: Il viaggio dellaMadonna all'inferno, Il sogno dellaMadonna, L'Epistola di Gesù Cristo Le 'arte romanica, essa si sviluppa prima grazie all'attività dellachiesa cattolica e poi delle città sassoni. Il primo monumento è ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] critica sociale produsse due opere notevoli per la grazia e per il vigore: le Farpas (1871 interi edifici, come la graziosa chiesadella Concezione a Thomar, dove l'influsso XIII. Si hanno anche rozze statue dellaMadonna di forme romaniche. Ma fu la ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] della Vergine, di S. Michele, ecc., e altri punti; scrisse anche contro ebrei e stefaniti. Grazie a tutto ciò la chiesa Fetḥa Nagast. Le grandi feste, specialmente del Signore e dellaMadonna sono assai numerose. Numerose altresì sono le feste degli ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] dellaMadonna a Velesovo, del principio del sec. XIII. Anche qui le condizioni mutano sotto l'influenza dell'arte italiana. I monumenti principali di Lubiana sono opera di F. Robba: la fontana dinnanzi al Municipio, gli altari nella chiesadelle ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] alture a sud di Vicenza, da Madonna del Monte alla Rotonda; e altri 6000 uomini circa a difesa dei margini della città dalla parte di mezzogiorno e in lizza per l'abolizione del potere temporale dellaChiesa. Dopo circa un mese di laboriose trattative ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Grazie, 1512, e del Sacro Monte: i migliori, quelli della cappella della Crocifissione, del 1526 circa), Vercelli (af. freschi di S. Cristoforo, 1529-32), e negli anni tardi Milano (affreschi in S. Maria della Pace, ora a Brera, e nella chiesadella ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...]
Storia.
La colonia. - Costituito territorialmente grazie alla spedizione di Gonzalo Jímenez de Quesada, barocco. Vanno ricordate tra le chiesedella capitale: S. Francesco, e Cristo della cappella del Sacramento e la Madonna del Carmine della ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...