LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Madonna in trono di Perin del Vaga, ora nel Museo dell'Accademia ligustica di belle arti; le ancone del Rubens, di Guido Reni e di Simon Vouet nella chiesa del Gesù; l'Ultima Cena di Giulio Cesare Procaccini nella chiesadella Levante, grazie al quale ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] e al trasporto dei passeggeri; giacché, in graziadelle antiche vie romane, che convergevano verso di essa chiesa aquileiese e il suo patriarca, effigiato insieme con Corrado II in mezzo ai santi tutelari del luogo, mentre rendono omaggio alla Madonna ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] di sopravvivere grazie alle loro risorse dellaMadonna e Santi di Santa Cristina al Tiverone. Sempre a Treviso, l'Istituto centrale del restauro ha curato l'impegnativo recupero della decorazione a fresco della cappella degli Innocenti nella chiesa ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] di tipo militare e commerciale. Fu grazie a essa che furono introdotti nella nelle due sedi del Buonconsiglio a Trento e dellachiesadell'Inviolata a Riva del Garda, e le recupero è stato la ricomposizione dellaMadonna col Bambino e santi, opera ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] città, sul luogo della primitiva cattedrale di cui conserva una cripta restaurata. La sua facciata, rimaneggiata nei secoli XVIII e XIX, ha un porticato a emiciclo del sec. XVI; nel transetto vi è una berniniana Madonna di A. Coysevox.
La chiesa di S ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] perimetrali e parte sulla cupola di copertura dell'ambiente. Esempî: santuario di Saronno, S. Maria delleGrazie di Milano, l'Incoronata di Lodi, la Madonnadella Croce di Crema, ecc. Le coperture dellechiese di Venezia sono mascherate dai frontoni ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] grazia. Perciò il concilio di Trento sistemò anche questo capitolo della prassi devozionale (sess. XXIV, cap. XXI de reform.). E da allora infatti i pellegrinaggi hanno assunto un carattere più disciplinato, sebbene meno austero, e tuttora la Chiesa ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] secolo XVI seguì la struttura dellechiese venete, ma vi elevò cupole e vòlte con raccolta grazia toscana; Bartolomeo Ammannati nella semplice Benvenuti (v.), il quale eseguì, per la cappella dellaMadonna del Conforto in Duomo, una sua tela famosa: ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] a Firenze mentre lavorava agli affreschi dellachiesa di S. Egidio nell'ospedale di riferisca una data, è il polittico dellaMadonna di Misericordia (Borgo Sansepolcro, Galleria altri ancora a S. Maria delleGrazie di Arezzo, da attribuire al ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] diritto dellaChiesa e a quello dello Stato.
Nel diritto canonico si parla in genere della soggezione delle opere delle confraternite, a candele e lampade accese dinnanzi le immagini di Gesù, dellaMadonna fuqarā' "bisognosi (dellegrazie di Dio)".
...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...