FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] altari gotici, tra cui vanno menzionati quello dellaMadonna nella cappella della navata trasversale a sud (circa 1440), e l'altare maggiore della stessa epoca, provengono da altre chiese e da altri luoghi della Germania. Il chiostro (secoli XIV e XV ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] tre lati e ornata in un angolo con una Madonna di Bartolomeo Bon, mentre la Madonna con angeli del Pordenone vi fu sostituita da una seconda facciata settecentesca accanto alla prima.
Nella chiesadelleGrazie vi è tra altro l'unica opera esistente ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] un pilone incorporato in una cappella con affresco rappresentante la Madonna col Bambino, del secolo XVI. Altre chiese che rimontano al secolo XVII sono quelle di S. Maria delleGrazie, S. Lorenzo e S. Francesco, quest'ultima ora ridotta a ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] Este. Resta anche qualche tratto delle mura che proteggevano col canale Bisatto la città. La chiesa più antica è S. Martino frammenti lombardeschi. Nella Basilica delleGrazie si conserva una tavola con Madonna bizantina donata dal marchese Taddeo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] dellaMadonna. Del sec. XVII sono una buona tela napoletana col Martirio di S. Dionisio, primo vescovo della città, e gli stalli corali. Il valente scultore del coro di Montecassino, Nicola Furno (sec. XVIII), scolpì statue lignee per la chiesagrazie ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] quando il podestà Tagliapietra, forse su disegno dello Zamberlan, dava alla porta Oriola o delleGrazie (Tav. LXXXIV) la nobile veste che ancora origini dellachiesa fino a tutto il Cinquecento. Una pala di Andrea Vicentino e una Madonna affrescata ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] di Bernardino Lanino (1543). La chiesadella Trinità, del sec. XVII, ha una preziosa tavola con Madonna e santi attribuita al Lanino. La chiesa di S. Anna, della signoria viscontea di Galeazzo II. Solo nel 1373 si addivenne ad un accordo, grazie ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Aversa (Napoli), il 17 dicembre 1749, da Francesco Cimarosa, muratore, e da Anna di Francesco, lavandaia. Rimasto orfano del padre a sette anni, fu accolto, nel '61, come figliolo, nel [...] Conservatorio dellaMadonna di Loreto. Quivi studiò successivamente italiani, accrebbe di molto la fama del C., grazie alle belle e larghe melodie, vigorose se pure eseguita il 23 settembre dello stesso anno nella chiesadella Vittoria alla Riviera di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] XII; la chiesa di S. Nicola ha conservato del sec. XIII l'incrocio della navata col transetto Grazie a questa costituzione il Boulonnais poté difendersi dalle usurpazioni delladella Vergine: la città possedeva un'antichissima statua dellaMadonna, ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] un ospedale, nel 1724 venne ampliata la chiesa, nel 1730 fu creata la celebre Cosimo e l'incantevole quadro delle Tre Grazie di Raffaello. Il duca alcuni Vernet. Nel 1869 comprò la Madonna di Raffaello detta della Casa d'Orléans, poi la collezione ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...