Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] ) l'interessante chiesa romanica di S. Biagio, rettangolare, con affreschi del Cinquecento recentemente scoperti, tra cui specialmente una bella Madonna ammantata e S. Cristoforo, nella facciata. Notevole anche S. Maria delleGrazie (convento dei ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] in terra valsesiana (Si ricordino anche gli affreschi dellaMadonna di Loreto, una bella chiesuola quattrocentesca sulla Ferrari, che a Varallo lasciò alcune delle sue opere maggiori. La chiesa di S. Maria delleGrazie, costruita fra il 1487 e il ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] Madonna di marmo, di carattere francese. Nell'interno a tre navate, decorato con otto grandi tele dei Dottori dellaChiesa (Andrea Gastaldi), sono le cappelle gentilizie delle bassorilievo del Sanmicheli. La cappella delleGrazie è del Vittone. L' ...
Leggi Tutto
. Mobile già usato certo nell'epoca romana per contenere abiti, libri, utensili, denaro; dai mercanti per rinserrarvi le mercanzie (armarium, da arma, usato genericamente). Qualche esempio se ne trova [...] le porte. Nelle nostre chiese si continuarono ad avere armadietti delleGrazie a Milano, l'armadio del palazzo Davanzati a Firenze, forse del Sodoma, quelli dello barocco): così quelli dellaMadonnadella Steccata a Parma, della Certosa di Pavia, ...
Leggi Tutto
MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] Gagnoni-Grugni e il progetto di S. Maria delleGrazie. Semplice e nudo in confronto ai precedenti è il della maniera del Lippi, del Pinturicchio, del Cigoli, del Bronzino e di tanti altri non secondarî.
Nella chiesa di S. Lucia si trova una Madonna ...
Leggi Tutto
GEMONA (friulano Glemòne; il nome di Castrum Glemonae è ricordato per la prima volta da Paolo Diacono nel 611; A. T., 2425-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Piero STICOTTI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina [...] di S. Giovanni con portale romanico e soffitto dipinto dall'Amalteo. La chiesa di S. Maria delleGrazie, con modesta facciata gotica tarda, contiene una Madonna del Cima (1496), una Madonna coi Santi Giuseppe ed Elisabetta di G. Fr. da Tolmezzo, e ...
Leggi Tutto
Architetti e scultori veneziani. Giovanni, figlio di Bertuccio, fu soprattutto un imprenditore e il primo ricordo documentario che lo riguardi è del 1382. Probabilmente collaborò ai restauri dellachiesa [...] le grazie degli angioli di Pietro Lamberti nella lunetta della cappella Corner ai Frari, mentre la Madonna fra lato dellachiesa di S. Polo. L'artista diresse l'ampliamento dellachiesa di S. Maria della Carità, per cui eseguì la lunetta della porta ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Ancona, della diocesi di Senigallia, situato nel bacino sorgivo del Misa. Il centro capoluogo sorge a 535 m. s. m. su d'un pittoresco dirupo, dal quale la vista spazia largamente [...] polittico (1507) e una tavola della bottega dì Luca Signorelli entro belle cornici ogivali, una Madonna con Bambino e Santi di Gentile e di Giampaolo Ramazzani da Arcevia. Le chiese di S. Maria delleGrazie e del Soccorso conservano ciascuna un'altra ...
Leggi Tutto
Pittore nato a Perugia verso il 1440, morto fra il 1522 e il 1525. Firmò due sole opere, una Madonnadella Misericordia per l'ospedale di S. Egidio (staccata e guasta, ora nei magazzini della Galleria [...] nel distacco (abside dellachiesa di Monteluce).
Il trittico della Confraternita della Giustizia (Gall. di grazia. A Fratticiola Selvatica (Gubbio) nella chiesetta delleGrazie affrescò tutta una cappella, sconosciuta agli studiosi. La Madonna ...
Leggi Tutto
Scultore-architetto e pittore, denominato anche Silvestro dell'Aquila. Nacque da Giacomo i Sulmona ad Arischia, presso l'Aquila, donde il nome.
Non è possibile identificarlo, come suggerì il Müntz, con [...] 1457). Del 1490 è il gruppo in legno della Vergine col Bambino nella chiesa di Ancarano. Al 1494-1500 risale il gruppo in terracotta dellaMadonna col Bambino in S. Bernardino all'Aquila. Da documenti dell'anno 1500 risulta che l'A. doveva in quella ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...