FORLÌ (XV, p. 681)
Antonio MAMBELLI
La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente [...] cattedrale; la chiesa di S. Biagio, del sec. XV; la chiesadell'abbazia di S. Maria delleGrazie di Fornò. 'ultimo periodo degli Ordelaffi, Forlì 1937; A. Pasini, Storia dellaMadonna del Fuoco, ivi 1936; Forum Livii, rivista di attività municipale ...
Leggi Tutto
STIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Paese e comune del Casentino, nella provincia di Arezzo, da cui dista 40 km. verso nord. Il paese sorge sulla sinistra dell'Arno alla sua confluenza [...] antica chiesa plebana, Madonna col Bambino, in terracotta invetriata, di Andrea della Robbia. Il "Palagio", proprietà Beni, è una riuscita ricostruzione dell'architetto Castellucci (1908).
Nelle vicinanze, Santa Maria delleGrazie, già fattoria dell ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Luisa Becherucci
Scultore napoletano, nato intorno al 1502, morto circa il 1537. Scarse le notizie biografiche. Pare che abbia incominciato come orafo (impresa per Luigi Gonzaga, [...] antico altare in S. Aniello a Caponapoli, e, probabilmente, una Madonna in S. Maria delleGrazie comunemente data a G. T. Malvito, e una in Calabria, a Vibo Valentia (chiesa di S. Leoluca).
Bibl.: G. A. Summonte, Lettera a M.-A. Michiel (1524), pubbl ...
Leggi Tutto
Michelangelo Buonarroti
Caterina Volpi
Il gigante del Rinascimento
Genio incontrastato del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti seppe rivoluzionare l’arte del proprio tempo dando un’interpretazione [...] Per il carattere di perfetta armonia, grazia e bellezza, l’opera suscitò e di forme e contenuti. Il gruppo dellaMadonna, s. Giuseppe e il Bambino pensa di affidare a Michelangelo il progetto della facciata dellachiesa di S. Lorenzo a Firenze.
Nel ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] venerata la Madonnadellegrazie, proveniente dal chiostro della Santissima Trinità (48).
Alla data dell'8 dicembre tela con San Giovanni fra quattro santi, tuttora nella chiesadellaMadonnadell'Orto, la scena è contornata da un riquadro di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] distrutta dagli Eruli, e solo l'Acropoli si salvò grazie alle sue forti mura. Da questo disastro A. dell'Ilisso. Esso era stato trasformato in una chiesadellaMadonnadella Pietra, e fu forse abbattuto quando furono fatte le nuove mura turche della ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] La chiesadellaMadonnadell'Orto in Venezia, Venezia 1870; Lino Moretti, ChiesadellaMadonnadell' 25, 53v, 45v, 42v.
177. Ibid., c. 45.
178. Ivi, Cassiere della bolla ducale: Grazie del Maggior Consiglio, reg. 20, c. 82 (1414).
179. Ivi, Collegio, ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] grave crisi finanziaria, si aprono numerosi cantieri in città grazie all'iniziativa di facoltosi personaggi, che offrono i loro , eretto nel 1657 da Giuseppe Sardi nella chiesadellaMadonnadell'Orto, trovano spazio, oltre alla figura del ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] esplorato dal Vinci in vari disegni intorno al 1480, dellaMadonnadell’Umiltà, cioè seduta o inginocchiata in terra, con la del refettorio di Santa Maria delleGrazie, convento dell’osservanza domenicana della cui chiesa Ludovico il Moro voleva fare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] a destinazione pubblica connesso con un culto salutifero delle acque posto al di sotto dellachiesa romanica di S. Paride ad fontem, mentre del II sec. d.C. Inoltre, in via MadonnadelleGrazie è stato indagato un complesso pubblico di età ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...